Le solite menzogne del web

Ho letto questo libro che si chiama Le menzogne del web, uscito da poco in Italia per Bollati Boringhieri. I più esperti lettori di questo blog o del mio libro capiranno che il tema mi trovava sia interessato che diffidente: penso che la storia delle false informazioni diffuse da internet – che ha un suo ovvio fondamento: qualunque mezzo diffonde falsità – sia ampiamente strumentale a un’autoassoluzione da parte di giornali e giornalisti e a un recupero di senso da parte di esperti e professionisti resi meno preziosi dall’accessibilità delle informazioni online.
Penso insomma che quello delle menzogne del web sia un tema interessante e ricco, a patto che: 1) non lo si isoli da un più generale contesto di pessima informazione che riguarda l’informazione professionale assai più gravemente; 2) si sappia che “il web” è uno spazio estesissimo che comprende tutto, e in cui la gran parte delle informazioni sono trasmesse da Wikipedia come dai siti dei grandi giornali o gruppi editoriali; 3) si sia prudenti rispetto alle tentazioni demagogiche che ammiccano al lettore facendogli credere che noi “buoni” sveleremo gli inganni di loro “cattivi”.

Questo libro non fa niente di questo: e malgrado l’autore annunci all’inizio di essere un grande fan dell’informazione digitale e di volere stare alla larga da tentazioni luddiste, alla fine circoscrive colpevolmente “al web” il mondo delle informazioni false, costruendo teorizzazioni un po’ noiose che pretenderebbero di dare una peculiarità isolabile a quello che è pubblicato su internet rispetto al resto (in un capitolo sul giornalismo “copiaeincolla” l’autore Seife si premura di attribuirlo quasi solo ad articoli online, arrivando a citare accuratamente sempre “wired.com” su alcuni incidenti, invece che Wired). E mancando su tutti i tre punti che ho citato, col risultato che “le menzogne del web” ha ormai lo stesso suono di “non ci sono più le mezze stagioni”.
Poi lo fa citando anche molte storie e aneddoti interessanti e affascinanti, sui percorsi di alcune notizie e informazioni. Ma anche in questo, non è paragonabile alla qualità di scrittura e competenza personale di un libro come quello di Jon Ronson, per esempio.
Ecco, Le menzogne del web sembra un libro di uno studioso che si è avventurato – dopo avere studiato molte altre cose – a capire con la cura di cui è capace un campo che prima non conosceva benissimo, e lo si percepisce. O forse è un’impressione sbagliata, e invece lo conosceva, e allora resta misterioso perché tutti i casi di disinformazione a cui si dedica siano su testate online, e sulle contemporanee menzogne dei media tradizionali ci sia un grande cono d’ombra: l’effetto buoni/cattivi – esaltato dal titolo, e dal sottotitolo italiano del libro: “Internet e il lato sbagliato dell’informazione” – è piuttosto ingannevole.

Abbonati al

Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.

E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.

È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.

Abbonamento mensile
8 euro
Abbonamento annuale
80 euro