Stamattina, leggendo la Stampa, sono arrivato a due articoli a due pagine di distanza l’uno dall’altro. Uno era del direttore, che non ho mai conosciuto e di cui leggo alcune opinioni solo dal poco tempo in cui è direttore e in cui le esprime con frequenza. L’altro era un’intervista a Fabio Concato, che non ho mai conosciuto e delle cui canzoni non sono mai stato un grande fan. Dico le due cose rispettosamente, solo per sostenere – anche con me stesso – che non ho ragioni pregiudiziali favorevoli nei confronti di quello che possano dire Malaguti o Concato. Ma li prendo solo come ennesimi esempi ravvicinati di una delusione assai diffusa: Concato dice che “in questa Italia non c’è niente che mi rappresenti realmente”, Malaguti scrive di “masse inquiete, senza una bussola”, della sparizione del “popolo responsabile”.
Ora, non parlerò dei social network: i social network c’entrano, ma quello lo scrivono tutti ogni giorno. Dico una cosa che viene prima. Ed è che l’ignoranza peggiora le persone e le comunità, la conoscenza le migliora. Il “progresso” delle civiltà è avvenuto grazie all’educazione delle masse: espressione che uso senza timori, considerando me e chiunque parte delle masse. Gli umani nascono conservatori, geneticamente votati alla conservazione di se stessi, difensivi, timorosi del cambiamento, della novità, del diverso nelle loro vite. La scoperta, la ricerca – e quindi anche l’amore per gli altri e diversi, piuttosto che il timore – crescono con la conoscenza e la comprensione delle cose.
Cosa diavolo sto farfugliando? Sto farfugliando che la regressione civile a cui assistiamo, e di cui una parte di noi si duole, deriva da un’inversione di valori che ha portato a screditare la conoscenza, l’informazione, la cultura, a favore dell’ignoranza e della sua rivendicazione. Le persone – noi – diventano rispettose e amanti del prossimo, con tutte le sue differenze, man mano che si allontanano dall’ignoranza: ignoranza che oggi è fatta di due cose, non è più l’ignoranza vuota di analfabetismi e di assenze di informazioni di un tempo.
È fatta 1) di riempire la propria conoscenza di cazzate, e 2) di disprezzare la conoscenza che ci manca per non sentirsene umiliati. Quando si è detto “le tv di Berlusconi hanno rincoglionito gli italiani” l’errore è stato ridurre una questione assai più ampia alle sole responsabilità di Berlusconi, raccontandosi che il problema fosse Berlusconi (non lo era, come si vede). Ma gli italiani – e altri popoli altrove – sono stati rincoglioniti da quella cosa lì proclamata da ogni parte, dalla liberatoria narrazione che le cazzate fossero equivalenti alla conoscenza, le balle alla verità: lo sdoganamento di Alvaro Vitali, la battuta di Fantozzi sulla corazzata Kotiomkin, l’idea che “il popolo” (dove il popolo è sempre un eufemismo demagogico per definire le persone più ignoranti senza dirglielo) debba essere apprezzato nelle sue inclinazioni più basilari e animali, panem et circenses, il qualunquismo, “io non mi occupo di politica”. E al tempo stesso demolire il valore della cultura, della conoscenza, del sapere, sfottere gli “intellettuali”, avvilire ogni termine e contesto legato a questi concetti, “non accetto lezioni“, accusare di “spocchia” e “superiorità morale” qualunque impegno dedicato a trasmettere cultura, costruire una retorica di insulti per i “professoroni”, il “ditino alzato”, le “maestrine”, in modo da legittimare le proprie ignoranze.
Attenzione, con un concorso e una complicità gravi e gravemente responsabili. Qualche settimana fa, alla fine della proiezione milanese del suo film – il seguito di Ferie d’agosto, con gli intellettuali di sinistra nobili e noiosi e i cialtroni di destra caciaroni e simpatici – Paolo Virzì si è sentito fare questa domanda da uno spettatore, evidentemente di sinistra come lui: “ma non potevamo fare un po’ più feste anche noi?”. E per buffa coincidenza avevo sentito dire la stessa cosa in una conversazione pubblica a Cremona, a un evento del Post, tra Michele Serra e Matteo Bordone: un’autocritica sull’avere opposto al berlusconismo non una risposta concorrenziale e di sinistra al desiderio di leggerezza e allegria, ma una contestazione della leggerezza e dell’allegria.
Forse ormai è tardi, per questo, e io sono troppo vecchio per fare proposte: so fare solo osservazioni, e probabilmente di soltanto un pezzo delle cose. E quindi l’osservazione è che c’è in giro da tempo una regressione verso l’ignoranza, in parte inerziale, in parte strumentalmente incentivata, in parte vilmente consentita, che inevitabilmente genera gli andazzi che deprimono Malaguti, Concato, me, e molti e molte altre. Regressione che ha occupato le attività di grandi servizi pubblici radiotelevisivi, di commentatori salaci, di tweet e di pensieri: riportandoci verso gli stati di ignoranza che ci fanno essere conservatori e frenando la crescita di conoscenza che ci fa essere progressisti. Una domenica bestiale, e ogni giorno è domenica. E hai voglia a scandalizzarti per Vannacci: a noi umani piace quella roba lì, e se vuoi educarci ad avere gusti migliori devi educarci, come alcune meritevoli avanguardie hanno fatto per secoli prima che diventasse una brutta parola e che decidessimo di tornare da dove siamo venuti.