Ride bene chi viene condannato

C’è poi un argomento di efficacia che pochi a sinistra tengono in conto quando si rallegrano della condanna nei confronti di Marine Le Pen: ed è che i precedenti di Berlusconi e di Trump dimostrano che gli interventi della magistratura che condannano i leader “populisti” (e le eccitazioni conseguenti) si risolvono in successi di consenso per i suddetti leader, e nella loro conseguente vittoria elettorale.
Non che questo debba suggerire che sia meglio non siano condannati quando sono correttamente giudicati colpevoli (che sembra essere il caso in tutti e tre gli esempi), ma basare le proprie ambizioni politiche – da parte dei partiti di opposizione come dei cittadini di opposte opinioni – sugli interventi giudiziari si è rivelato non solo deludente dal punto di vista del progetto, ma perdente nei fatti. E a questa sconfitta dà un forte contributo l’ingenua celebrazione delle sentenze come un grande successo tra i progressisti: celebrazione che genera estese insofferenze tra una gran parte degli elettori, ed efficace propaganda da parte della politica e dell’informazione di destra, grazie all’applicazione contemporanea dei due meccanismi che in questi decenni muovono le psicologie di noi masse, il vittimismo e il risentimento.

Abbonati al

Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.

E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.

È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.

Abbonamento mensile
8 euro
Abbonamento annuale
80 euro