Articoli di: Luca Sofri

I nativi digitali, prima che diventino vecchi

Questo pezzo introduce una serie di ritratti di giovani italiani alle prese con le nuove tecnologie, sul nuovo numero di Wired “Non bisogna insistere troppo sull’essere giovani”, dice Nicola Greco all’inizio di un’intervista che gli ha fatto Alessio Iacona il... Continua

Parole per le quali i’ mi pensai

Internazionale ha pubblicato questa settimana lo speciale di Edge di cui si era assai parlato in rete nelle settimane scorse, quello in cui molti commentatori ed esperti avevano detto la loro sul tema “Come internet sta cambiando il nostro modo... Continua

L’arbitro ai tempi di internet

Tra i molti luoghi in cui la libertà di comunicazione in rete ha portato scompiglio, c’è il mondo degli arbitri di calcio. Dove da anni si chiede maggiore trasparenza e confronto tra gli arbitri stessi, le loro istituzioni, e gli... Continua

Ma anche, il ritorno

Vittorio Pasteris ha notato che Roberto Formigoni i giorni pari è un appassionato ciclista e i giorni dispari un appassionato automobilista. Non si esclude un prossimo video di amore per lo smog, e una dichiarazione del tenore “siamo dei baluba!” Continua

Con la mano sinistra

Quest’anno Randy Newman ha due canzoni candidate all’Oscar. Il sito di MTV commenta così: Randy Newman is great, but those songs from “The Princess and the Frog” could have been written in his sleep Continua

Mai gridare al lupo

Nel suo stato di allarme permanente, pare che Antonio Di Pietro sia cascato nella vecchia bufala della sopravvivenza dell’emendamento D’Alia, dimostrando ancora una volta come fare politica senza seguire la politica non sia sempre l’approccio migliore Continua

Appunti per i giornali già fatti

Dicono che (iPad) cambierà il modo in cui leggiamo i giornali e rivoluzionerà il mondo dell’informazione. Ma intanto non bisogna dimenticare che il futuro del giornalismo dipende soprattutto dalla sua qualità. Senza possibili scorciatoie: un brutto articolo resterà sempre un... Continua

Clooney, il successore

Tra l’altro, visto che ne parliamo, “Tra le nuvole” (carino, spiritoso) è quel genere di film che di solito finora il protagonista era Bill Murray (oltre alle similitudini con Lost in translation, c’è anche una location da Giorno della Marmotta,... Continua

Non se ne occupa il PD, se ne occupano i radicali

Un po’ alla volta siamo riusciti a farne parlare. Marco Cappato annuncia un ricorso contro l’eventuale terzo mandato di Formigoni. Mon, 01/02/2010 – 13:36 “L’eventualità di un “Ventennio formigoniano”, oltre che politicamente poco auspicabile, è semplicemente illegale sul piano giuridico.La... Continua

Notizie che non lo erano

Il sito di Repubblica ha messo online la spettacolare foto dell’onda ghiacciata del lago Huron”, negli Stati Uniti, spiegando che “Questo fenomeno naturale è stato raramente documentato dall’uomo e avviene grazie alla bassa temperatura dell’acqua che a contatto con l’aria... Continua

Communication lets me down

Il libro di Jaron Lanier “You are not gadget“, ha un’ottima partenza con alcuni concetti interessanti, fondati e ben spiegati. Sono quelli di cui si è parlato in un piccolo dibattito italiano, anche se in maniera un po’ approssimativa e... Continua

Diritto Romano

Filippo Canal, avvocato e lettore del Corriere della Sera, ha scritto una lettera al Corriere sulla questione della non rieleggibilità di Formigoni ed Errani alle prossime regionali. Sergio Romano ha chiesto in giro, e gli hanno detto la cosa sbagliata.... Continua

links for 2010-01-31

"Digital Nation": What has the Internet done to us? Salon Enter the iHolder—the Cupholder of Tomorrow The Big Money Google’s ‘Don’t Be Evil’ Mantra is ‘Bullshit,’ Adobe Is Lazy: Apple’s Steve Jobs Wired.com Steve Jobs and the Economics of Elitism... Continua