Il modo in cui molte delle maggiori testate giornalistiche hanno affrontato finora l’accusa di stupro contro due carabinieri a Firenze è sinceramente incredibile, nel 2017: è come se le pagine di denuncia contro la violenza sulle donne, contro il femminicidio,... Continua
Articoli di: Luca Sofri
Things I miss the most

Poi ognuno racconta i fatti suoi, in questi casi, e c’è un effetto egocentrico un po’ noioso. Lo so, ma è anche un modo di attenuare un dispiacere, di “condividere”, come dicono quelli. Negli anni in cui gli Steely Dan... Continua
Un buon giorno
Il primo settembre 1987 uscì il primo singolo da Secrets of the Beehive di David Sylvian, “Let the happiness in”. Trent’anni fa oggi. Il primo settembre 1987 uscì anche Document dei REM. Trent’anni fa oggi. Il primo settembre 1992 uscì... Continua
Sulla tenuta democratica
Effettivamente, non si è capito bene cosa volesse dire il ministro Minniti con la discussa frase sui presunti rischi per la “tenuta democratica del Paese” conseguenti a un momento di intensi ingressi di migranti in Italia. Però non si capiscono... Continua
Cosa vogliamo

Volevo scrivere una cosa lunga sui tempi che corrono, che costringono a riflessioni lunghe, ma l’ho cominciata ed è diventata molto lunga e boh. Quindi per ora metto qui una semplificazione molto parziale di uno dei suoi punti, di cui... Continua
Questo titolo è falso
C’è una vivace polemica tra due autorevoli e autorosi autori del Corriere della Sera e di Repubblica, Massimo Giannini ed Ernesto Galli della Loggia. La cosa che mi interessa della vivace polemica è laterale (si parla di immigrazione) ma la... Continua
Quello che sappiamo, lo sappiamo dai titoli
Il titolismo è ormai una categoria a sé del giornalismo contemporaneo. Lo è sempre stato, ma negli ultimi anni il distacco e l’autonomia dell’informazione trasmessa attraverso i titoli rispetto a quella propria degli articoli sono cresciuti straordinariamente soprattutto per due... Continua
In difesa del regime Casaleggio

La storia “il re è nudo” è di quelle che si citano tanto e se ne perdono le origini: viene da una favola di Andersen e l’espressione è usata da allora in ogni caso in cui qualcuno sveli candidamente un’evidenza... Continua
Il social network di Dorian Gray
Una cosa che mi sembra interessante delle Storie di Instagram – formato su cui mi pare non ci siano grandi analisi o riflessioni, forse per reazione all’aver esagerato a suo tempo con quelle sul predecessore Snapchat – è che malgrado... Continua
La mafia un pezzetto alla volta
Oggi è uscita una notizia che è finita molto in basso nelle homepage dei siti di news, ma potrebbe essere piuttosto importante. La procura di Reggio Calabria ha emesso due mandati d’arresto per l’omicidio di due carabinieri in Calabria nel... Continua
Flusso di coscienza
L’anno scorso vennero al Post a intervistarmi dei brillanti laureandi, che ora hanno messo online lo sbobinamento di quella intervista. È uno sbobinamento, quindi ogni tanto sembra che parli da ubriaco – forse ero ubriaco? – ma ci sono alcune... Continua
Chi ha perso, su “Mafia capitale”

Ricapitoliamo, ci sono tre notizie nella sentenza del processo alla cosiddetta “Mafia capitale”. 1. Sono stati condannati molti degli accusati, e confermate le accuse e i reati individuati dall’accusa. Notizia numero uno. 2. È stato negato il tratto mafioso di... Continua
La mafia esiste, appunto

Aggiungo una cosa alle discussioni sulla sentenza del processo per la cosiddetta “Mafia capitale” (cosiddetta a sproposito, secondo la sentenza: e a prescindere dal merito, che una sentenza prevalga su uno slogan promozionale è già una buona notizia): per suggerire... Continua
In nome della legge
Ricapitoliamo la posizione di Alternativa Popolare sulla legge sullo “ius soli”. 1.L’hanno votata alla Camera, ma la stessa legge non la vogliono votare al Senato. 2.Dicono che va cambiata. 3.Non hanno però citato un solo punto che vada cambiato. 4.No,... Continua
Coi soldi di Google
(in coda la risposta di Gianluca Mercuri) Caro Gianluca Mercuri, ho letto il tuo severissimo commento sul Corriere della Sera in cui ti congratuli per l’intervento di un centro studi americano contro i soldi spesi da Google per ottenere consensi accademici... Continua
Un’idea di scrittura
In generale, le regole esistono per ragioni di efficacia: si suppone che generino buoni risultati rispetto all’ambito per cui sono stabilite, e vengono adattate e cambiate quando altre cose cambiano, e quando i risultati si possono migliorare. L’abitudine a pensare... Continua
Le bugie hanno le gambe lunghette
Negli articoli pubblicati oggi dal Post sulla storia delle indagini sulla strage di via D’Amelio e delle falsificazioni che hanno portato a ricostruzioni inventate ed estranei condannati, ci sono già abbastanza storie da prendervi un paio d’ore, e avrei aspettato... Continua
Piccolo post di metodo social
Che ci siano delle persone stupidamente aggressive, violente, sgradevolmente moleste, in giro per internet, non ve lo devo dire io. Io sto molto su Twitter, e poco altrove, quindi tendo ad averne percezione soprattutto lì. È deprimente, quindi ogni tanto... Continua
Aiutiamoci a casa nostra

“Aiutiamoli a casa loro” è un’espressione sciocca: perché – non bastasse che è un’espressione usata finora da persone in malafede e con intenzioni riprovevoli – qualunque espressione di quattro parole è solo uno slogan che suonerà ambiguo, equivoco, e sarà... Continua
Non fate come faccio, fate come dico
(da Un grande paese, 2011) Prima ancora che nella sua vita arrivasse stabilmente Woodstock, un giorno Snoopy si ritrovò un nido sul tetto della cuccia («Inquilini!») e poi delle uova nel nido («Santo cielo, sono nonno!»). Nel giro di poche... Continua