Mentre i giornali segnalano le preoccupazioni dei vertici militari italiani sull’inadeguato addestramento dei soldati – e ci si chiede addestramento per cosa, esattamente: fare la guerra o la polizia? – un dibattito in fase assai più avanzata sta prendendo sempre... Continua
Articoli di: Luca Sofri
Ad ampie falcate
Il video della campagna McCain sulla questione Ayers-Obama Continua
Pensa
Lo scopro anch’io soltanto ora. Evidentemente anche ai giornali nazionali è sfuggita la notizia, ma so che nelle redazioni si legge Wittgenstein, e quindi domani avrà lo spazio che merita. Un giudice ha prosciolto – prosciolto – i due rom... Continua
Momenti
“Oggi in ascensore ho incontrato i Doobie Brothers” è una frase che vale la pena di tenere Continua
Wittgenstein Milano
Ma pensare che l’Arco della Pace continuino a impacchettarlo di nuovo con i ponteggi una volta l’anno solo per prendersi i soldi delle affissioni pubblicitarie, è sintomo di una pericolosa deriva complottarda? Ma allora, perché? Continua
Tutti matti per i gatti
Qualche anno fa si faceva notare, nei maggiori quotidiani nazionali, l’ultima pagina di cronaca: era dedicata all’esibizione quotidiana di improbabili nuovi trend, mode, fenomeni, spacciati come dilaganti e definitivi. Poteva trattarsi del ritorno del kilt, dell’estinzione delle puzzole, o delle... Continua
Previously
Dopo quattro puntate andate in onda negli Stati Uniti, la nuova serie televisiva Fringe si è fatta notare per una notevole e inedita trovata. La serie è stata lanciata con grande impiego di mezzi come la nuova creazione di J.J.... Continua
Telephonically correct
Di trattori e supermercati
(un riassunto per l’Unità delle cose sull’elitismo) Elitismo. Elitismo. Elitismo. Intanto bisogna cominciare a fare i conti con la parola, e abituarsi. Elitismo. È una brutta parola, ma non lo è. È un concetto politico e culturale, niente di cui... Continua
La crisi e il racconto della crisi
Giuseppe Granieri sul terrorismo giornalistico versione borse: Per tutta la giornata di ieri, ma non solo, lo schema narrativo dei media italiani sulla crisi finanziaria è stato identico: titoli di guerra, racconto allarmante, prospettive implicite da fine del mondo come... Continua
Il ritmo nel sangue
Sul sito di Repubblica è tornata in auge oggi la minaccia “droghe sonore”, già archiviata come fesseria qualche mese fa. Siamo laicamente in attesa di argomenti scientifici Continua
Rispetto delle minoranze
Lo so che da quando ho ridisegnato il blog, quelli di voi che usano la vecchia versione di Internet Explorer sul PC lo vedono con un vuoto bianco nella prima schermata. Lo so e non so cosa farci, fuorché scusarmi.... Continua
Being Sarah Palin
Do we want leaders who are everyday folks, or do we want leaders who understand everyday folks? Therein lies an enormous difference (pezzo di copertina di Newsweek su Sarah Palin e l’antielitismo) Continua
Weeklypedia (dove si parla di Toys in the attic, Clipper, Pulpito, Jules Feiffer, Tucson, Elitismo, Koye Hill)
Toys in the Attic è il titolo di diversi lavori artistici. Il suo significato è simile a quello di “Bats in the belfry”. Scegliendo le canzoni per il programma che facciamo su RadioDue, con il mio socio Matteo Bordone ci... Continua
Notizie che non lo erano
Diversi giornali in tutto il mondo hanno raccontato del nuovo episodio nella lunga storia che riguarda l’autenticità di una delle foto più famose del giornalismo di guerra: quella del combattente spagnolo fotografato da Robert Capa mentre viene ucciso durante la... Continua
Un giorno alle corse
Visto che sta circolando anche qualche imbarazzante inesattezza, incollo qui l’appuntone che mi ero scritto – integrandolo con qualcosa tirata fuori all’ultimo momento – per la Direzione Nazionale del PD di stamattina. Poi ho parlato a braccio, e quindi alcune... Continua
Scusa, c’haddetto?
Sul sito di un quotidiano si legge questa meravigliosa trascrizione di una frase di oggi di Veltroni: “Io non temo Junior Valerio Borghese o roba di questo genere” Continua
Vigilanza Rai
Avendo una moglie ferrarese, il mio raccapriccio non si deve a ragioni personali. Ma in questo momento su RaiDue è in corso un dibattito sul seguente tema (evidenziato da un grande titolo sullo sfondo): “Le milanesi tradiscono di più” (i... Continua
Due piedi nella fossa
Sulle pagine della cultura del Corriere di oggi ci sono articoli su: Mussolini è l’uccisione dell’anarchico Bernieri, Niccolò Tommaseo, Eugenio Montale, Charles Dickens, La lotta partigiana, Paolo VI e – sciambola! – Rushdie e i Versi stanici. Continua
Spostati, stivgiòbs
La nuova Ségolène Royal è a metà tra l’affascinante e chiamare un’ambulanza: su Libération se ne discute da tre giorni. Qua c’è il video Continua