Articoli di: Luca Sofri

Poi dice Tunnel de l’Alma

Assediati da fotografi e operatori, Paris Hilton e il suo fidanzato (non un fulmine a giudicare dal tentativo di sottrarsi) sbregano la macchinona contro un camion: tutto ripreso, naturalmente TMZ Continua

Bambini e acqua sporca

Ivan Scalfarotto, ultimo di una lunga serie, ha scoperto che le nostre società non sono purtroppo fatte per uscire di casa lasciando la porta aperta, ma ha forse esagerato con la reazione: bastava chiudere la porta a chiave, senza dar... Continua

Traditi

Fatte le dovute proporzioni, è stato come quando si capì che la peggiore malattia dei nostri tempi veniva trasmessa attraverso l’amore. La Sony sta in un guaio per aver reso vulnerabili ai virus i PC su cui sono stati usati... Continua

Il rock è rock

Alle 10 e 30 su Radio Wittgenstein mettiamo in successione Down by the river e Cowgirl in the sand, così. E suggeriamo di alzare il volume, per una volta Continua

Vizi pubblici, private virtù

Per una serie di accidenti su cui chiedo indulgenza, ho passato alcuni secondi a pensare al caso dell’adulterio di Amedeo di Savoia raccontato dal protagonista a Vanity Fair. E alla contraddizione nei miei pensieri tra il ritenere che Amedeo e... Continua

Quando i bambini fanno ooooh

In omaggio alla grandezza letteraria di Michele Serra, che riesca a scrivere del nuovo libro di Baricco tutto il bene e tutto il male possibile assieme, ecco il suo articolo di oggi su Repubblica: “Non so se l’oltranzismo narrativo di... Continua

Filo spinato

A giudicare da quel che sarà visibile nella colonna della musica qui a fianco ancora per qualche minuto, mia figlia a casa deve aver messo le mani sul computer mentre Radio Wittgenstein passava i Fog Continua

Piano piano

“Ciao luca per quanto ne so io non c’è alcun rischio-cacofonia. Tecnicamente il pubblico ascolta la stessa cosa che ascolta il gruppo, cioè un ritorno in monitor della canzone. non suona nessuno, per cui i problemi di feedback sono azzerati.... Continua

Il futuro è un’ipotesi

E se domani, e se davvero tu vuoi vivere una vita luminosa e più fragrante, se qualcosa rimane, e chissà se prima o poi se tu avrai compreso mai se ti sei voltata indietro, e io, se fossi Dio, se... Continua

Confusi in un playback

Il playback, se ci pensate è un anacronismo affascinate. Dal punto di vista di noi spettatori, è esattamente lo stesso concetto tecnico e lo stesso risultato da almeno cinquant’anni. Noi vediamo uno che canta in tv, ma in realtà sentiamo... Continua

Detto dalla merce

Claudio Sabelli Fioretti, un uomo integro, intervistato su Italia oggi stamattina: “D. Se la chiamasse Ferrara per fare con lui Otto e mezzo su La7? R. Anche lì non ci andrei mai. Lui riduce le persone che lo affiancano a... Continua

Piccola città

Alla Hayward Gallery di Londra c’è una mostra sul rapporto tra arte e turismo, curata da Francesco Bonami. Ci sono cose molto belle e cose meno belle, come in un tutte le mostre tematiche discontinue. Io mi sono imbambolato a... Continua

Lasciamo perdere

Avevo scritto un post linkando il sito che offre video sudici per iPod video, ma poi ho pensato che inserire nel proprio blog un link a un sito sudicio (eufemismo per non scrivere parole a rischio) poteva creare conseguenze automatiche... Continua

“Hai una macchina da scrivere?”

Ho visto Broken Flowers, di Jim Jarmusch. È fatto a forma di Lost in translation, nel senso che il film è interamente occupato da Bill Murray che fa la stessa parte (che era già la parte dell’irraggiungibile Ricomincio da Capo),... Continua