Articoli di: Luca Sofri

Fine del mondo

Luciano Flandesio ha messo online il bel pezzo di Sandro Viola su Helsinki che avevo segnalato qualche giorno fa Repubblica Continua

Ieri

Il Venerdì di domani riutilizza saggiamente una idea divertente su cui avevano marciato a lungo i giornali inglesi qualche mese fa: stabilire, in base a diversi indicatori sociali, quale sia stato l’anno migliore per il nostro paese. È venuto fuori... Continua

Helsinki o cara

Consiglio la commossa e snobbissima cronaca da un pigro e vanitoso soggiorno in Finlandia di Sandro Viola, su Repubblica di oggi (non online) Repubblica Continua

Totti a Repubblica?

A leggere i giornali, uno si domanda spesso come mai i giornalisti non stiano più attenti, siano prodighi di errori, si perdano in idee vecchie e banali, addirittura diano l’impressione di aver fatto il loro lavoro sbrigativamente, copiando da qualche... Continua

Solerti

A che ti serve un blog discretamente visitato, se non per divulgare la tua frustrazione ad aver registrato anni addietro dei domini con Register? I quali, per ennesimo esempio, non rispondono a mail di aiuto e assistenza ormai da settimane.... Continua

Hotel California

In partenza per la west coast, si parla dell’Australia, di Del Piero, di questo e di quello; e le ultime parole del titolare prima di aver visto il film di Michael Moore. È Re: No subject, bellezza GQ Continua

Selvaggia è il vento

È come con la poltica. Appena ti candidi alle elezioni, diventi un altro. Cioè, tu sei sempre lo stesso, ma gli altri già ti vedono un altro. Come se non bastasse, ti trovi a fare discorsi, a visitare case del... Continua

Quei puzzoni degli islandesi

Evidentemente sollecitato da due cose che scrissi tempo fa sull’Islanda, Fabrizio mi sottopone questa versione controcorrente sulla presunta ecoamichevolezza dell’Islanda Spazioforum Continua

Walden, Iraq

Enzo G. Baldoni ha ai miei occhi molti meriti e una cospicua dose di follia. Ricordo solo che è l’uomo che da sempre traduce le strisce di Doonesbury per Linus. Adesso aggiunge ai meriti e alla follia, l’essersene andato a... Continua

Un uomo leggero

Di Giovanni Sartori si apprezza (anche qui), oltre alla competenza su alcuni temi, la leggerezza con cui li tratta e la capacità di non prendere le cose sul serio. Il rovescio della medaglia è, evidentemente, l’incapacità di prendere le cose... Continua

Tormentone in via d’estinzione

A un certo punto è diventato di moda parlare del “tormentone estivo”. Quello che accadeva naturalmente, cioè che qualche canzonetta ci ammorbasse o allietasse le estati, e divenisse poi memorabile perciò, è stato istituzionalizzato e studiato. Al centesimo articolo o... Continua

Sentinelle della democrazia

“Quelli che cantavano «Bella ciao» o pronosticavano i peggiori «mala tempora» per l’Italia governata da Berlusconi, non pagheranno un soldo di dazio per aver affermato che in questo paese la libertà politica – e in parte anche quella di parola... Continua

Cosa c’è sotto Follini

“Tanto gentile e tanto onesto pare lo Follini tuo, solo perché non hai veduto lo suo compare, assessore sindaco presidente regionale”. Vincino, ieri Il Foglio Continua

Invece

Invece – senza esagerare, che la galera non si augura a nessuno – non c’è un giudice che possa configurare un qualche reato a carico dell’avvocato Taormina? Che so, procurato allarme, falso, qualcosa dei tempi del codice Rocco? Dico sul... Continua