Wittgenstein

Pilato

È vero che sul ragazzo suicidato perché gli davano del gay si sono dette parecchie fesserie. Ma è anche vero che tutti si eccitano di più a discutere delle suddette fesserie e a dirne altre che ad affrontare il merito... Continua

Bruneri! Canella!

La formidabile storia dello smemorato di Collegno raccontata in un libro e in un ottimo riassunto di Pietro Citati Repubblica.it, Internet Bookshop Continua

Zeromiglia

Voi avete capito, vero, che avete tempo fino a fine 2007 per spendere le vostre miglia Alitalia (prenotando viaggi entro la fine del 2008), e poi ve le azzerano? Il posto di Antonio (sì, sono scadenze che spesso vengono rinnovate:... Continua

The F words

Viene fuori che quando hanno girato “I love huckabees” Lily Tomlin non si è tanto divertita (qui, il suo commento ai video di questi giorni) YouTube, San Francisco Chronicle, Sharon Waxman, Miami New Times Continua

Tugendhat

Le precarie sorti di una delle più belle case del Moderno, a Brno New York Times, Great Buildings Continua

Siamo uomini o ascensori?

Immagino che la mia reazione sia precipitosa e superficiale, e che esistano già un’ampia letteratura e un diffuso dibattito sul tema, e mille controindicazioni, ma appena ho visto un sito orizzontale ho pensato “ma perché non li fanno tutti così?”... Continua

“E c’è pieno di balene!”

L’operaio Fabio Ciappelli non lo dice ma la sua prima reazione sarebbe stata “boia che osso!”. La battaglia tra la balena di Montaione, quella di Montalcino e quella di Orciano per chi è più vecchia: “Un pezzo di mare interrato,... Continua

“Oggi sono meno sicuro”

Piero Fassino, i cui saggi e coraggiosi ripensamenti vengono a volte presi in giro dal Foglio, torna sulla questione del “partito della fermezza” ai tempi di Aldo Moro Oggi sono meno sicuro. Non sta scritto, infatti, che una trattativa per... Continua

So’ ragazzi…

Gerry Adams, presidente del Sinn Fein, chiede compassione per le sindromi infantili dei candidati alle elezioni (persino per quelle del suo nemico Ian Paisley) Guardian Continua

Prima cosa, ho controllato la data

È evidentemente un pesce d’aprile. Eppure è datato 2 aprile. Dice il Daily Mail che alcuni insegnanti inglesi a scuola trascurerebbero la citazione dell’Olocausto per paura delle reazioni dei bambini di educazione antisemita Daily Mail Continua