È questione di minuti Continua
Wittgenstein
La dotta Albione
Dice Timothy Garton Ash che il dibattito intellettuale in Gran Bretagna è così vivace che ormai pure i francesi gli fanno una pippa Guardian Continua
Atlantis
Se ci pensate, dopo una campagna elettorale combattuta dagli stessi candidati di dieci anni fa, entrambi settantenni, e dopo una battaglia al Senato vinta da un settantatreenne contro un duecentenne che occupa da sempre la politica italiana, vinta grazie al... Continua
“Carlo, digli di no”
Questo blog aderisce all’appello al presidente della repubblica lanciato da Squonk Squonk Continua
Regime
Bisognerà che il Direttore del Foglio – che aveva fatto dello slogan “ci vogliono togliere le merendine” la principale battaglia elettorale, riferendosi a una battuta prodiana su ciò che i bambini mangiano a scuola – faccia i conti con questo... Continua
H2Odio
Secondo Matteo Bordone il film di Alex Infascelli che si compra oggi con Repubblica potrebbe valere la pena Freddy Nietzsche Continua
Love is in the air
Oggi tutto il giorno musica nuova e quasi nuova su Radio Wittgenstein. Ci saranno i già presentati: Candi Staton, che è una leggenda del soul e ha fatto un disco con l’aiuto di Kurt Wagner dei Lambchop; i Public Symphony... Continua
La fine della festa
Che si stia decidendo- a sinistra – di dare la gestione di un ministero a Mastella piuttosto che a Emma Bonino è una cosa che grida vendetta per almeno sette ragioni, e ognuno ne può trovare di sue. Ma la... Continua
Il senso della notizia
Christian Rocca si è di recente innamorato dello Euston Manifesto, che pare un orario dei treni, ma è un ennesimo e benintenzionato elenco di principi presunti di sinistra messo assieme da alcuni signori inglesi. Siccome hai visto mai che cambi... Continua
It’s over
Siccome questo si sta rivelando l’anno che azzecco le previsioni, io vi dico questa: con Berlusconi abbiamo chiuso. Non subito, non senza fatiche e seccature ancora, ma ormai è in discesa. Augh Continua
I was thinkin’ of a compromise
Se quasi nessuno ha mai pensato di trascrivere le parole di “Reminisce (Part one)” dei Dexys Midnight Runners forse la domanda non era altissima. Ma ad ogni buon conto: le ho trovate qui Absolutewrite Continua
Non si butta via niente
Gli Heaven 17 hanno pubblicato un cd dal vivo. Pa-putumpà-pumpà-pumpà-ta-pà! Amazon.co.uk Continua
Le intenzioni e i fatti
Lo so che sembriamo due ubriachi che si danno ragione a vicenda, ma Squonk aggiunge due battute che perfezionano quel che ho scritto sui modi del ministro dell’Educazione Moratti: “Non posso che essere daccordo con Luca: la buona educazione e... Continua
I bisogni veri del Paese
“Ci vorrebbe una legge per fare le fette biscottate più strette, o le tazze più larghe. Roba di un millimetro o due” Giovani Tromboni Continua
Disincanto
Nella disperazione che ti prende constatando la mediocrità politica delle scelte ipotizzate per i ministeri, la sola rassicurazione è la mediocrità giornalistica su cui di solito sono basate queste ipotesi Continua
A proposito di Report
La puntata su 3 è leggibile qui Report Continua
Per sapere di cosa si parla
Leibniz riprende saggiamente il pezzo di Ichino sulla legge Biagi e il precariato: “Resta da chiedersi perché il precariato sia oggi percepito diffusamente come problema più grave rispetto al passato, visto che la statistica non ne conferma un aumento complessivo... Continua
Magari rubassero e basta
Io vorrei che qualcuno facesse un’inchiesta seria, à la Report, per verificare se davvero – come ha riferito Repubblica, en passant (Repubblica tende a riferire molto en passant e senza verificare, ultimamente) – se davvero nelle votazioni per il presidente... Continua
E-reading
Ho parlato con un importante responsabile di Microsoft che mi ha spiegato – mostrandomi prototipi e softwares – che questione di molto poco gli e-book e la lettura su apparecchi elettronici esploderanno e rivoluzionario il nostro accesso alle cose scritte.... Continua
Alcune cose ancora sui fischi-alla-Moratti:
Primo, la solfa del diritto alla contestazione è ridicola. Come se soffiare dentro a un fischietto a cinquant’anni suonati segnalasse quella costruttiva e articolata opinione di cui la nostra democrazia non puè fare a meno. Come se la nostra repubblica... Continua