Ieri sera da Fiorello Michael Bublé si è presentato cantando “Meglio stasera”, grande pezzo di Henry Mancini e Franco Migliacci di indimenticabile genesi nella Pantera Rosa. Continua
Wittgenstein
Come giocarsela
Del governo Monti appena nato le cose più interessanti sono le circostanze della sua creazione, su cui ho già detto la mia, e la dimensione del consenso che ha accompagnato la sua nascita. Su quest’ultima, mi sono domandato cosa possa... Continua
Fresche le mie parole
Stasera siamo a Pescara (alle 19) a parlare di Un grande paese al Festival delle Letterature Continua
Multe non discutibili
Il parcheggio in divieto come elemento di serenità e stabilizzazione sociale. Continua
E ora, cento giorni da leoni
Ci sono diversi programmi radiofonici e televisivi che in questi anni hanno tratto idee e successi dall’incialtronimento circense della politica, e ci hanno costruito format intorno, divenendo parte e complici di quell’incialtronimento, e suoi allevatori, per quanto fingessero di prenderne... Continua
Tra color che stan sospesi
Il tema del colpo di Stato in atto è affascinante e ineludibile, se lo si affronta laicamente. Persino i commentatori più moderati riconoscono che c’è una grossa anomalia democratica nei modi in cui si è costituito il governo Monti. Oggi... Continua
Il ministro e l’altalena
Il nuovo ministro degli Esteri italiano, quello con tutti quei nomi, cognomi preposizioni e apostrofi, fu raccontato dal Washington Post due anni fa – quando era ambasciatore negli Stati Uniti – per la sua sovversiva condizione familiare (la sua compagna non... Continua
Il senso della vita
Alessandro Baricco sul libro di Andre Agassi, Open. Tutto sommato, l’unica cosa del libro che mi è spiaciuta è il finale. L’eroe sisposa, vince e scopre se stesso. Lieto fine, ma non è questo che mi è spiaciuto. È che... Continua
It’s over
Ho aspettato molto. Continua
Per essere chiari
«Le resistenze passatiste delle identità partitiche che vogliamo far convergere è direttamente proporzionale all’età di quelli di noi che le rappresentano» (Giuliano Amato, già nel 2004) Continua
Baci e saluti
Tanto lo so cosa vorrete, voi che andrete ai concerti dell’ultimo tour di Fossati: le canzoni vecchie, eccerto. Ieri c’è stata l’anteprima milanese ed ecco (attenzione, SPOILER) quali fa (dico vecchie). Viaggiatori d’occidente Di tanto amore E di nuovo cambio... Continua
Thank you, mister Hitchens
Delle volte mi commuovono delle stupidaggini, quelle che fanno commuovere. Ma mi commuove anche che le persone vogliano bene a qualcuno che non conoscono per le idee che ha e per la sua intelligenza. Cose di testa che diventano cose... Continua
Trappole della rete
Oggi siamo al Circolo della Stampa. a Milano. Cinquemmezza. In occasione della presentazione della quinta edizione del “Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione” del prof. Ruben Razzante, si terrà un convegno sul tema ”Credibilità dell’informazione e “trappole” della rete” Introducono Letizia... Continua
Foto Ricordo
Coltivavo da anni il malevolo e vergognoso sospetto che a pubblicare alcuni vecchi dischi di Jannacci in cd si aspettasse che lui morisse, perché la scelta era altrimenti inspiegabile e intollerabile per i fans. Adesso leggo su Repubblica che quest’estate... Continua
Anvédi
Qui, nelle più alate parole e figure del maestro. Continua
“La situazione è grave”
Cristiano Valli ricorda come molti abitanti di via Solari a Milano – dove sabato sera è morto un bambino per colpa delle auto in divieto di sosta – prima di sabato protestassero perché non gli era consentito di parcheggiare in... Continua
L’amico di Bechis
Un lettore del Post ha ricostruito la telefonata di Franco Bechis di Libero col suo informatore del PdL sulle intenzioni di berlusconi, che Bechis aveva pubblicato accelerata. [audio:https://www.wittgenstein.it/wp-content/uploads/2011/11/Telefonata-lunedì-7-novembre-2011-ore-10_slow.mp3] Continua
Bambini a Milano
Ieri a Milano è morto un bambino di dodici anni, in bicicletta. Lo ha investito il tram dopo che aveva dovuto evitare un’auto parcheggiata in divieto di sosta. Sono quelle tragedie che uno può avere cento motivi per sentirle familiari.... Continua
Neighborhood
Ogni settimana trovo lo Spazio Rossana Orlandi qui dietro casa su un nuovo magazine internazionale Continua
Happy Heart
Andy Williams, indimenticato interprete della sigla di Condor, e di alcuni altri capolavori della storia della canzone, ha 83 anni e sabato ha annunciato durante un concerto di avere un cancro alla vescica: “Ma non è più una sentenza di... Continua