Wittgenstein

Se altro deve essere

Scrissi qualche tempo fa del caso Gawker e della sua rilevanza nel cambiamento del giornalismo e dei giornali, a cavallo tra il moralmente deprecabile e il creativamente encomiabile. Un sito di news che, per definizione del suo direttore, ha come... Continua

Nè più né meno di Bagnasco

Che tra i media e i politici di sinistra – un insieme assai più omogeneo e significativo di ogni altra categoria sociale di questo paese – ci sia un’inclinazione a sopravvalutare i ruoli e le pretese delle gerarchie ecclesiastiche è... Continua

L’unione fa la forza

Il fronte degli esauriti dalle Notizie che non lo erano si ingrossa. I giornali italiani hanno una capacità credo unica al mondo. Riescono a fare articoli interi sul nulla. Il capolavoro domenica: tutti i giornali italiani avevano almeno una (quando non due)... Continua

Promemoria Deus ex machina

Può anche darsi di no, ma mi è venuto il dubbio che anche Pigi Battista sia incorso oggi nell’uso equivoco del termine “deus ex machina”, parlando di Berlusconi. È il segno, la spia lessicale, della metamorfosi che il deus ex... Continua

Il re è nudo

La storia della lista dei parlamentari gay non racconta niente del nostro parlamento e niente dei gay: ma parecchio dei nostri media, ormai vittime del meccanismo di promozione della fuffa che hanno creato. Basta leggere il candore con cui venerdì... Continua

Per sbaglio

Ciao Adriano, Grazie per aver verificato la tua identità. Ti facciamo presente che abbiamo eliminato in modo permanente dai nostri server il tuo documento di identità che hai allegato. Un’analisi più approfondita ha rivelato che il tuo account è stato... Continua

Le lenti deformate

Scrissi qualche mese fa che il problema delle analisi politiche di Giuliano Ferrara è che non si può orientare la propria visione del mondo sul non volerla dare vinta a Eugenio Scalfari e altri che ti danno ai nervi: c’è... Continua

Fatti i conti

The only true measure of success is the ratio between what we might have done and what we might have been on the one hand, and the thing we have made and the things we have made of ourselves on... Continua

Schiavi di Facebook

Non sono un estimatore di Facebook: anzi. Mi pare che sia una grande rete con straordinarie opportunità declinata invece alla circolazione di contenuti mediocri o futili e all’investimento di molto tempo in attività poco fertili, a differenza di altri luoghi... Continua

Silvio Berlusconi, a cui non dà retta nessuno

Mi sono incuriosito in ritardo alla storia di Manuela Arcuri esplosa giovedì sera sui media maggiori (e già spodestata da altro, pare). Riassumo quel che direbbero i magistrati nella loro documentazione di fine indagini: che Tarantini avrebbe tentato di convincere... Continua

Ancora uno sforzo

Forse, più lucidità e riflessione, e meno precipitazione, consentirebbero alla coalizione berlusconiana di non commettere altri errori; e di non moltiplicare i fronti di guerra senza avere una percezione esatta della propria forza, e soprattutto della propria debolezza. Anche perché... Continua

A ognuno il suo Gheddafi

In questi giorni di voci e illazioni sui possibili interventi cinesi a sostegno dell’annaspante economia italiana in molti hanno pensato al più famoso e qualificato italiano con solidi rapporti in Cina come interlocutore preferienziale e auspicato per eventuali trattative e... Continua

Deroga oggi, deroga domani

In una chiara e poco elusiva intervista a Concita De Gregorio, sabato il sindaco di Torino Piero Fassino ha usato un argomento frequente e baldanzoso contro il limite dei mandati parlamentari chiesto da molti che ritengono che un ricambio delle... Continua

La i di inglese

La prima volta che andai in Norvegia imparai quale straordinario veicolo di colonizzazione culturale angloamericana fossero i programmi in lingua originale e sottotitolati della televisione – telefilm, fiction, film, reti britanniche – ma anche di diffusione della familiarità con la... Continua

Gli Stones senza Keith Richards

In occasione dell’uscita di una nuova biografia di Mick Jagger, su alcuni giornali e siti americani si è acceso un dibattito revisionista contro la radicata tesi che l’anima creativa dura e pura dei Rolling Stones sia sempre stata quella di... Continua