Palo!

Quello che abbiamo capito è che chi qualche anno fa indicava il disastro economico argentino come modello di quello che sarebbe potuto succedere presto in Italia ha solo sbagliato mira, per ora Continua

Thru these walls

Io credo sia venuto il momento della riconciliazione e del superamento delle divisioni. Lasciarsi il passato alle spalle, quelle cose lì. E rivalutare la figura di Phil Collins nella sua giusta prospettiva storica. Alla fine, ammettiamo che fu Peter Gabriel... Continua

Stare più attenti

Sono stato a Ballarò. Su cui ho da sempre giudizi contrastanti. Vado matto per Floris, e mi fa ridere ogni sua battuta, e lo trovo sempre efficacissimo. Ieri sera ho persino sghignazzato a una di queste, a un certo punto,... Continua

Siete i buoni? Vedete di dimostrarlo

Se il gufare producesse un suono, si sentirebbe un gran ronzìo, in giro. E non parlo tanto degli insofferenti dell’Inter, ma piuttosto della sinistra piazzata davanti al televisore aspettando l’incidente durante il Gran Premio. Ovvero Fini che crei un casino... Continua

Parliamone

Francesco Cundari dice che hai voglia: il problema è il maggioritario Il punto è che le cose stanno esattamente al contrario di come ce le raccontano la maggior parte dei giornali e degli intellettuali progressisti, e di come lo stesso... Continua

Parlare di giornalismo a Perugia

Sabato ho partecipato a un “panel” del Festival del Giornalismo di Perugia organizzato dalla Columbia Journalism Review. I miei colleghi erano americani, molto preparati e acuti sull’argomento. Altri contributi sono venuti dal dibattito con le persone presenti in sala. Queste... Continua

Almeno metti le pattine

Mauro Bevacqua racconta la profanazione di una regola cerimoniale del baseball: A-Rod (Alex Rodriguez degli Yankees) è rientrato dalla terza base alla prima tagliando per il monte di lancio Continua

Dovere la vita

Ieri è morto Mauro Rossi, a cui Sofri, quello anziano, e tutti noi Sofri siamo molto debitori. Ciascuno di noi sa di dovere la vita a qualcuno, a una madre che l’ha messo al mondo, a un padre, e poi,... Continua

Il tridente

Bisognava vedere Serracchiani, Renzi e Civati stasera da Santoro per capire cosa si intende quando si parla di una nuova generazione di politici di sinistra solida, efficace, preparata e con una percezione del mondo moderna e competente. Bastava guardarli, per... Continua

L’occhio vuole la sua cover

Una cosa che si dice del confronto tra stampa su carta e giornali online è che si perde la bellezza estetica degli oggetti concreti, di carta. Ma non è sempre vero, e anzi c’è anche una bellezza meno deperibili e... Continua

Ma alberi

Sulla prima pagina del Corriere di oggi è dichiarato infine morto il progetto degli alberi in piazza del Duomo, a cui nessuno con un po’ di buon senso e conoscenza delle logiche politiche cittadine aveva mai creduto per un attimo.... Continua

Il coraggio uno non se lo può dare

Ok, so che ci sono cose più importanti. Ma visto che ne abbiamo parlato, riporto quello che dice oggi al Riformista Lamberto Dini, con una discreta faccia tosta: “Ho lavorato con la componente liberal democratica della Margherita. Poi, quando si... Continua

Un posto buono per le ragazze

Comunque, per dire la mia sull’eclettica esistenza dell’Auditorium della Conciliazione, io ci sono stato due volte: per un concerto di Annie Lennox e quando hanno dato il telegatto a mia moglie Continua

La destra che è uguale alla sinistra

Ho conosciuto Flavia Perina un mese fa a Roma. Al netto di tutte le battute e i luoghi comuni sulla “svolta a sinistra finiana”, mi piace molto da tempo l’equilibrio anomalo delle cose che scrive sul Secolo d’Italia di cui... Continua

The trouble with Wittgenstein

La ragione per cui oggi vi succedevano cose bizzarre all’apertura di Wittgenstein e per cui io ho avuto difficoltà ad aggiornarlo è in estrema sintesi un virus. La spiegazione più tecnica credo sia questa. Continua

L’Italia di Lamberto Dini

Sono curioso di questa tanto attesa Direzione Nazionale del PdL di giovedì. Un po’ perché nessuno sapeva nemmeno che esistesse, prima che Gianfranco Fini facesse sapere che presenterà un suo documento piuttosto rilevante in questo passaggio di tensioni interne. Un... Continua