TechCrunch, popolarissimo sito di tecnologia, ha chiesto scusa ai lettori e ha licenziato un suo giovane redattore che si era fatto regalare un computer per scrivere un post su una start-up. Lui si scusa altrettanto p.s. sul titolo: lo so, la... Continua
Bravi ragazzi
“Sono un ragazzo normalissimo, la sera esco con i miei amici”. Non è vero che sia un ragazzo normalissimo, Nicola Greco. Non solo ha delle ambizioni e delle capacità legate alla programmazione e a internet che non si trovano tanto... Continua
Haiti mon amour
Intanto ci hanno tirato su 70 milioni di dollari per aiutare Haiti dopo il terremoto: quindi qualunque giudizio artistico sul progetto “Hope for Haiti now” parte positivo a priori. Si sono messi assieme una montagna di artisti, raccolti da George... Continua
La Lombardia
La Lombardia è un posto dove il governo della regione sarà in mano allo stesso uomo e alla stessa cerchia per vent’anni consecutivi. Se vi pare normale. A me pare così poco normale e civile che si fece una legge... Continua
E quattro Ave Maria
“Siamo aperti al perdono, e seguiremo con attenzione un ravvedimento autentico e non strumentale di Morgan” (il direttore generale della Rai Mauro Masi) Continua
“Sembri il più magro a una festa di grassi”
Stavolta Jon Stewart è andato da O’Reilly, e chi si aspettava fuochi d’artificio è rimasto un po’ deluso. (il resto qui) Continua
I nativi digitali, prima che diventino vecchi
Questo pezzo introduce una serie di ritratti di giovani italiani alle prese con le nuove tecnologie, sul nuovo numero di Wired “Non bisogna insistere troppo sull’essere giovani”, dice Nicola Greco all’inizio di un’intervista che gli ha fatto Alessio Iacona il... Continua
Boschi che non lo erano
La storia degli alberi da piantare in piazza del Duomo a Milano ha incontrato il suo destino: non se ne farà niente Continua
Parole per le quali i’ mi pensai
Internazionale ha pubblicato questa settimana lo speciale di Edge di cui si era assai parlato in rete nelle settimane scorse, quello in cui molti commentatori ed esperti avevano detto la loro sul tema “Come internet sta cambiando il nostro modo... Continua
L’arbitro ai tempi di internet
Tra i molti luoghi in cui la libertà di comunicazione in rete ha portato scompiglio, c’è il mondo degli arbitri di calcio. Dove da anni si chiede maggiore trasparenza e confronto tra gli arbitri stessi, le loro istituzioni, e gli... Continua
Ma anche, il ritorno
Vittorio Pasteris ha notato che Roberto Formigoni i giorni pari è un appassionato ciclista e i giorni dispari un appassionato automobilista. Non si esclude un prossimo video di amore per lo smog, e una dichiarazione del tenore “siamo dei baluba!” Continua
Abbassare i toni
Beh, se persino Engadget sospende i commenti, qualcosa su quel piano della discussione sta cambiando davvero Continua
L’uomo che ha creato le Notizie che non lo erano (nel senso della rubrica)
Carlo Verdelli torna in Condé Nast – dove inventò il successo di Vanity Fair – e alla Gazzetta chiamano al suo posto Andrea Monti Continua
Wake up, Metalmarco
Promemoria: tra mille anticipazioni, stasera va in onda negli Stati Uniti la prima puntata dell’ultima stagione di Lost. Continua
Con la mano sinistra
Quest’anno Randy Newman ha due canzoni candidate all’Oscar. Il sito di MTV commenta così: Randy Newman is great, but those songs from “The Princess and the Frog” could have been written in his sleep Continua
Mai gridare al lupo
Nel suo stato di allarme permanente, pare che Antonio Di Pietro sia cascato nella vecchia bufala della sopravvivenza dell’emendamento D’Alia, dimostrando ancora una volta come fare politica senza seguire la politica non sia sempre l’approccio migliore Continua
Cosa fare nei prossimi cinque anni
(grazie a Emanuele) Continua
Appunti per i giornali già fatti
Dicono che (iPad) cambierà il modo in cui leggiamo i giornali e rivoluzionerà il mondo dell’informazione. Ma intanto non bisogna dimenticare che il futuro del giornalismo dipende soprattutto dalla sua qualità. Senza possibili scorciatoie: un brutto articolo resterà sempre un... Continua
Clooney, il successore
Tra l’altro, visto che ne parliamo, “Tra le nuvole” (carino, spiritoso) è quel genere di film che di solito finora il protagonista era Bill Murray (oltre alle similitudini con Lost in translation, c’è anche una location da Giorno della Marmotta,... Continua
“Screpolate”
Oggi, naturalmente, è quel giorno lì. Continua