Piazza pulita

Il Giornale aveva due cose buone: il restyling della testata e Filippo Facci. Con il cambio di direzione la prima se n’è andata, e per il secondo pare sia questione di momenti p.s. e basta con questi luoghi comuni sull’omofobia... Continua

Unassisted triple play

Ieri il seconda base di Philadelphia Eric Bruntlett e gli accidenti della vita hanno fatto una cosa straordinaria, come se niente fosse: chiudere una partita eliminando tre uomini tutto da solo in un’unica azione. Lui stesso non se ne è... Continua

Amico è

Questa chat con Paul Buchheit di FriendFeed è sul numero di Wired in edicola, ed era avvenuta (su FriendFeed) qualche tempo prima che FriendFeed annunciasse di essere stato acquistato da Facebook. Sulla quale cosa Paul Buchheit ha aggiunto poi una... Continua

O Marte o morte

Ci sono diversi modi di raccontare le cose. Parlando delle difficoltà di budget della NASA e del rischio che le missioni umane siano rimandate, Repubblica oggi usa queste espressioni: – “La Nasa è finita, andate in pace” – “per annunciare... Continua

Notizie che non lo erano

Pagine e pagine su tutti i giornali dedicate alla storia che Umberto Bossi vorrebbe sostituire l’inno di Mameli con il “Va’ pensiero”. È una notizia? L’abbiamo già letta molte altre volte, e non è mai stata rilevante. Anche questa settimana... Continua

Joe Henry

È uscito un nuovo disco del cognato di Madonna (il 27 suona in Danimarca, per chi passasse di là) Continua

La sinistra che è uguale alla destra/2

C’è un casino intorno alla MSNBC, che qualche giorno fa ha trasmesso durante una discussione sulla riforma sanitaria le immagini minacciose dell’uomo armato che si aggirava a un comizio di Obama a Phoenix. La commentatrice ha parlato di “aspetti razzisti”... Continua

Trattare con gli intrattabili

Paul Krugman, premio Nobel, oggi ha spiegato a Obama che sta combinando dei casini. It’s hard to avoid the sense that Mr. Obama has wasted months trying to appease people who can’t be appeased, and who take every concession as... Continua

Beh, non c’è stato bisogno

L’ex ministro dell’Interno di George Bush racconta in un libro che alla vigilia delle elezioni del 2004 il ministro della Giustizia e quello della Difesa gli chiesero di alzare strumentalmente il livello di allarme antiterrorismo Continua

Un’equa roulette

Due giudici della Corte Suprema americana pensano che sa giusto eseguire la condanna a morte di un innocente, se il processo è stato “equo”. Il New York Times spiega perché no e un professore di Etica insegna loro che la... Continua

Noi siamo i buoni

L’Italia è un paese libero e come accade in ogni paese libero, ognuno può vestirsi come gli pare. Che vada in piscina o al mercato o a pattinare, l’unico limite alla propria libertà è quello del danno arrecato ad altri:... Continua

“Sfiora senz’altro”

Certo, pensare che un simile e reiterato cumulo di disinformazione, retorica, superficialità e approssimazione sull’uso delle droghe leggere e le sue implicazioni venga da una cosa che si chiama “Dipartimento per le politiche antidroga del Consiglio dei Ministri” sarebbe preoccupante,... Continua