Stasera alle 21 siamo alla libreria Ambasciatori di Bologna a parlare di “Nuovi media e vecchia politica” Continua
Part of the fun
Da ieri una striscia familiare per i lettori di Doonesbury è ricomparsa per la prima volta con il suo nuovo inquilino (ancora un po’ inesperto). Continua
Sarroch
Vi ricordate il documentario “Oil” sulla raffineria di Sarroch, di cui era stato chiesto il sequestro dagli avvocati della società Saras (quella della famiglia Moratti)? CAGLIARI – Tre operai sono morti questo pomeriggio intorno alle 14 all’interno degli impianti della... Continua
Il nonno di Noemi
Una cosa a metà tra una battuta e una dietrologia estrema era circolata da subito in rete sul caso Noemi: l’ipotesi che Berlusconi fosse non già l’amante o il padre della ragazza, ma il nonno. Ovvero il padre della madre... Continua
L’unità di crisi
Repubblica batte dove Noemi duole: oggi, il punto delle versioni contraddittorie Continua
Gobba? Quale gobba?
Palazzo Chigi ha messo sul sito del governo la traduzione dell’intervista della CNN a Berlusconi. Si sono dimenticati la parte in cui l’intervistatrice chiede al PresdelCons delle sue “gaffes“ Continua
Paperissima
Bella, no? È una casetta per le anatre. Che carina. Costa 1645 sterline. Il deputato inglese Peter Viggers ha chiesto che la pagassero i contribuenti. Continua
Villages, countryside, scalfarots
“Illibata”
Ci sarebbe un mondo da raccontare dietro l’insistenza del padre di Noemi Letizia sulla verginità della figlia, e dietro il termine che usa. Ma la cosa più di attualità nell’intervista al Mattino è la nuova versione sulla conoscenza tra Elio... Continua
Tempi duri
Da ormai quasi un mese Wittgenstein si carica con difficoltà: spesso ci vogliono minuti, altre volte un messaggio segnala che c’è “un errore nella connessione al database”. A quanto dicono quelli di Register, che da anni gestiscono con efficienza questo... Continua
Wishful Foglio
Il direttore del Foglio fa un sogno in cui la vicenda Noemi è candida e innocua: poi si sveglia e nessuno lo avvisa che è un pantano in cui si è messo da solo il PresdelCons Continua
Le cose si complicano
In quel guazzabuglio che è ormai diventato il Noemigate ci sono un paio di cosucce da chiarire, dopo il racconto di Gino Flaminio pubblicato oggi da Repubblica. La prima cosa è che il racconto di Flaminio non coincide per niente con quello... Continua
Da PresdelCons a VecBav
Gad Lerner parte per primo con l’ardito attacco finale (secondo lui) a Berlusconi. E non le manda a dire, in due tempi. Il vecchio bavoso che telefona di notte alle ragazzine e ne trasporta a decine col jet privato in... Continua
“Io dico”
“ Anche Mauro Rostagno non è morto per lupara. Non è morto per lupara: è stato fatto tacere! Sicuramente. Ma alla vigilia di un interrogatorio per questi fatti, convocato dal Giudice… Non è morto per lupara. Questa è una storia... Continua
Gino Flaminio
Il video dell’intervista a Gino Flaminio è qui. L’ho tolto da questo post perché Repubblica TV l’aveva vincolato a uno spot audio molesto e inestricabile. Qui l’articolo di Peppe D’Avanzo e Conchita Sannino sul racconto di Gino Flaminio, l’ex fidanzato... Continua
Corrispondenze
Il Corriere di oggi ospita due lettere entrambe notevoli, per ragioni lontanissime tra di loro. Pierferdinando Casini, unico leader politico italiano finora, chiede alla Russia il rispetto dei diritti e del giusto processo per Mikhail Khodorkovsky. Una signora deputata del... Continua
Notizie che non lo erano
Settimana ricca. Martedì Studio Aperto, il telegiornale di Italia Uno (proprietà del Presidente del Consiglio), ha spiegato che nel cosiddetto processo Mills Silvio Berlusconi è stato assolto. Naturalmente non è vero: la posizione di Berlusconi è stata stralciata da quel... Continua
Cappone
Nel suo pezzo sulle lentezze della Camera volto a dar ragione a Silvio Berlusconi, l’onorevole Giancarlo Lehner si risente solo sull’apprezzamento espresso dal suo capo nei confronti del gruppo dei deputati più giovani, a cui con ogni sforzo non riesce... Continua
Bene, domani vediamo i titoli
«Se noi avessimo raccontato di più la vita privata dei leader politici forse non saremmo arrivati a Tangentopoli. La distinzione fra pubblico e privato è manichea: un politico deve sapere che ogni aspetto della sua vita è pubblico. Se non... Continua