Aveva un marito e due figli. Adesso è lesbica, e capo del governo. Ci provi Luca. Continua
La coscienza per legge
Se usciamo dal merito della dolorosa questione che ne è stata occasione – la scelta di lasciar morire Eluana Englaro – forse bisognerebbe fare un discorso più generale sulle parole del cardinal Poletto a proposito dell’obiezione di coscienza, e di... Continua
Eh?
Repubblica ha in prima pagina un’intervista con il “faccendiere” per antonomasia – Francesco Pazienza – imbottita di informazioni e brandelli di storia affastellati fino a traboccare, e spesso incomprensibile nell’esposizione. Alla fine, la vera notizia è che l’intervista su Repubblica... Continua
May you never lay your head down without a hand to hold
È morto John Martyn, dannazione. (stamattina, su Radio Wittgenstein, ci si consola) John Martyn su Playlist: Head and heart (Bless the weather,1971) Più che la richiesta di essere amato “con la testa e con il cuore”, abbastanza facile e consueta,... Continua
La crisi dei ventilatori
La storia che i bambini che avevano recitato in “The millionaire” accusasero gli autori del film di averli sfruttati aveva scritto intorno “notizia sospetta”. Dopo un po’ uno impara a riconoscere i tic che eccitano i giornali e i titolisti. Per... Continua
In piedi, campeggiatori camperisti e campanari!
Voi sapete, vero, che giorno è lunedì? Continua
Qualcuno deve pur dirlo
E allora: non è che la sgradevolezza umana di Battisti e delle cose che va dicendo da anni deve impedirci di dire almeno una volta che questo impazzimento anti-brasiliano sulla sua estradizione è cialtrone, ridicolo e demagogico: l’odio va forte.... Continua
“E se poi Dio non c’è?”
Purtroppo il nuovo messaggio ateista sui bus di Genova non sarà questo, ma il più debole “La buona notizia è che in Italia ci sono milioni di atei. L’ottima è che credono nella libertà di espressione” Continua
Si fa presto a dire Obama
“Come si permette?!”
Difendere Di Pietro mi richiederebbe almeno un giorno di training autogeno, e dopo la cosa suonerebbe superata. Quindi incollo quel che scrive Gilioli (e vi voglio vedere, come sarete scandalizzati, quando qualcuno criticherà il presidente Berlusconi): Non entro più di... Continua
Piccoli hobby
Titolo di post del giorno, quello di Christian Rocca (che si inserisce in una ricca tradizione) Continua
Targa canta
L’anacronistica ma simbolica presenza della targhetta della Margherita davanti alla sede del PD di Roma era oggetto di meraviglia e ironie da parte di chiunque passasse di lì. E la si giustificava con la solita inetta pigrizia che governa molte... Continua
Discoring
La prevalenza della parte circense su quella musicale, e il basso livello qualitativo di quest’ultima non hanno mai reso interessante agli appassionati di musica quel programma che si chiamava “Sarabanda”. L’idea di partenza del gioco era quella di indovinare le... Continua
“You should feel s–––ty about other things, Robert”
Newsweek ha organizzato la consueta tavola rotonda tra candidati all’Oscar, e la conversazione è piuttosto divertente Continua
Mi portino altrove
Se vi eravate riconosciuti nella Gigonomics descritta da Tina Brown, il ceto sociale di Elsewhere spiegato da Dalton Conley vi suonerà familiare: Today’s professional, by contrast, is constantly dogged by a feeling that he or she should be “elsewhere”—back at... Continua
Stiamo esagerando
Dell’eccesso di sarcasmo, cattiveria e polemica gratuita che sta schiacciando ogni altra forma espressiva in rete (e fuori) si parla da un po’. Adesso David Denby, già noto per essere il secondo critico cinematografico del New Yorker, ci ha scritto... Continua
Ancora qualche ritocco…
Il 9 febbraio Amazon annuncia qualcosa di nuovo: si scommette sul Kindle 2 Continua
La freddezza del mestierante
Magari faceva finta – se non sa farlo lei – ma Meryl Streep ha reagito al suo trecentoquarantesimo premio come se fosse il primo Continua
Wikipiano
Si parla spesso dell’attendibilità di Wikipedia, l’enciclopedia online costruita dai suoi utenti. Wikipedia ospita una massa di informazioni imbattibile da un’enciclopedia tradizionale, e il fatto stesso che sia ormai usata da milioni e milioni di persone rende più efficace e... Continua
Lancio di un prodotto
L’idea di un inserto pubblicitario monotematico di sedici pagine al centro di Repubblica è encomiabile e di grande rispetto per il lettore, che può sfilarlo e gettarlo via con un unico rapido e leggiadro gesto Continua