Sono tra noi

Ci voleva Umberto Eco per canonizzare il fenomeno simmetrico ai delusi-da-Berlusconi: “i delusi della sinistra”. “Li conosciamo, sono molti e non è in questa sede che si possono discutere le ragioni del loro scontento” Repubblica.it p.s. quando poi ha trovato... Continua

Sintesi

Et voilà, in PDF un programmino chiaro e facile dell’Unione (anche troppo facile, in qualche punto, ma o si comunica o si sostanzia) Incontriamoci (grazie a Marco) Continua

“Fruibilità”

“In un paese in cui oltre il 60 per cento della popolazione ha difficoltà a leggere e scrivere, parlare in modo semplice è fondamentale. Nel suo blog, Il mestiere di scrivere, Luisa Carrada mette a confronto il programma dell’Unione (281... Continua

Doppia figura da cretini

Gente che professa l’indipendenza politica dalla Chiesa, monta un supercapriccio per una scelta che riguarda la Chiesa, e si sente anche rispondere che quella scelta non esiste. Morale, spiegatemi: l’unico leader di partito che andrà dal Papa alla vigilia delle... Continua

W for Winnie (Re: No Subject di marzo)

Caro Christian, adesso il fenomeno è ormai vecchio e non rischiamo di fare la figura dei citrulli che appendono bestiole di gomma ai telefonini, ma possiamo passare per i soliti analisti di costume. Allora te la metto così: un giorno... Continua

L’abuso dell’etica

“Su principi etici di qualsiasi forma appare dunque pericoloso fondare, o modificare, orientamenti giuridici”. Chi continua a pensare che il fine del diritto debba essere l’applicazione di una qualche morale dovrebbe leggere la sintesi definitiva di quanto questa sia una... Continua

Se lo faceva Benigni, tutti a sganasciarsi

Cioè, spiegatemi, pure uno dotato del senso dell’umorismo come Michele Serra si indigna trombonescamente in prima pagina perché Eros Ramazzotti è stato cafone quando l’hanno fatto commendatore? Michele, facevi Cuore, ti ricordo. Wittgenstein, con altrettanta solennità e pompa, si schiera... Continua

What do you do when you get lonely

Si è appena aperta a San Francisco una mostra fotografica di Patti Boyd. Ci sono molte foto di George Harrison, e molte di Eric Clapton. A quei tempi la band di Clapton si chiamava Derek and the Dominos: si erano... Continua

Niente da fare

Serpeggia una certa delusione, tra i fans delle scemenze televisive. Per una settimana era sembrato che l’artefatto mondo dei reality show avesse prodotto davvero qualcosa di spontaneo e inaspettato. Era stato quando, alla prima puntata della Fattoria, un signore si... Continua

Rockpolitik

Stasera domenica al Teatro Litta di Milano si discute e conversa con Maria Latella. Ingresso gratuito, ore 21. Domenica prossima, Michele Serra Continua

Appendice

Quarky segnala questo contributo alla vicenda Baricco di Goffredo Fofi, uscito sul Mattino (online, uno e due) Il Mattino Continua

Avere ragione e farsi detestare

È più forte di loro: «C’è un solo motivo per preferire Prodi a Berlusconi, cioè che nell’Unione ci siamo noi a portare un discorso alternativo alla partitocrazia e dall’altra parte ci sono solo delle persone che servono il sovrano in... Continua