Found, il giornale dei testi smarriti

“Found Magazine was born in the winter of 1999, when writer and one-time ticket tout Davy Rothbart began a 3am journey home from his friend’s apartment. Rothbart had long harboured a passion for picking up scraps of paper he found... Continua

Il successo del populismo

In Inghilterra come in Italia: “The idea of everything being somehow false, everything going to the dogs, becoming chaotic, worse than it was, out of control, of ordinary people being “lied” to, the whole language of populism is now also... Continua

Giullare

Dice Michele Dalai che ” la linea di demarcazione tra sensazionale paraculismo e intento documentaristico è sottile”. Parla di Michael Moore Linus (grazie a Camillo) Continua

Le zucche tornano zucche

Ennesimo vivace editoriale del Foglio rivolto al marito dell’editore: “Così hai fatto tu sulla par condicio e sul parafulmine: comico vittimismo calcistico. Sono stato il parafulmine delle critiche, hai detto, bella attenuante. Uno che di mestiere fa il primo ministro,... Continua

Mercati poco comuni

Se siete svizzeri e volete dell’assenzio, lo vendono liberamente da oggi. Se siete italiani e volete l’iTunes Music Store, ciccia. Solo in Francia, Germania e Gran Bretagna (ne scrive il Guardian) Yahoo, Apple Continua

The Greens

Perfino i verdi inglesi (sì, esistono) prendono il 6%, mentre Galloway le busca peggio che Occhetto e Di Pietro Guardian Continua

Avanzi

Ogni tanto mi ricordo di qualche storia di cui ho parlato questa primavera in radio, e che avrei potuto segnalare anche qui. Una è la triste vita di Maxine Carr, mostrificata in Gran Bretagna per aver fornito ingenuamente un falso... Continua

China

I Verdi hanno preso il due per cento. In Trentino Alto-Adige, terre di Alex Langer e Marco Boato, hanno preso il tredici Continua

Ci mandi la bambina

La Corte Suprema elude la questione del conflitto tra Stato e Chiesa nell’uso dell’espressione “under God” nella “pledge of allegiance”, stabilendo che il padre che aveva fatto ricorso in nome di sua figlia non ne aveva i titoli MSNBC Continua

May eleven?

La commissione che indaga sull’undici settembre sospetta che gli attacchi dell’undici settembre siano stati posticipati di qualche mese perche “Mohamed Atta non era pronto” Washington Post Continua

Galera preventiva

Non è purtroppo online il pezzo di oggi in cui Giuseppe D’Avanzo spiegava la delirante logica dei giudici che vogliono mettere in galera Lino Jannuzzi in nome del fatto che non dimostra di essersi pentito del suo reato Repubblica (online... Continua

Chi semina noia raccoglie bonaccia

Abitudine alla delusione, debole vigilia, scarse aspettative, sensazione di dejà vu, personaggi bolliti, sconfitti che ci riprovano, risultato banale, senza infamia e senza lode. La solita robetta. L’Italia agli europei e l’Ulivo alle europee mi hanno fatto passare due serate... Continua

Non v’è peggior sordo

Siccome c’è ancora qualcuno in giro che finge di non capire che nel caso Jannuzzi il problema sia la pena e non la condanna, alludendo a presunte omissioni dei media sul reato, riproduco ancora un vecchio articolo che spiega quale... Continua

“I forgot to duck”

Su Reagan hanno ecceduto un po’ tutti. Anche Christopher Hitchens, e pure il suo pezzo su quanto fosse stupido l’ex presidente era divertente (l’ha pubblicato Internazionale, online c’è la versione in inglese). Il quadro più equilibrato e terzista è quello... Continua

Dato chiaro

Il problema con le elezioni, è che non si sa mai a quale dato riferirsi, per vedere chi ha vinto e chi ha perso. Ma stavolta è arrivato l’uomo che parla chiaro: e mentre i polli gridavano allo scandalo, i... Continua

On someone else’s mind

“dite a quelli di Repubblica che NON ha scritto “Georgia on my mind” (Carmicael-Garrel) nè “Unchain my heart” (Jones-James) nè “Hit the road jack” (Mayfield), ma che le ha divinamente interpretate” Sabellifioretti, Repubblica.it Continua