C’è una forma che ho imparato chiamarsi “imperfetto ipotetico” di cui parlano tutte le grammatiche, avallandolo come una forma parlata, retorica o informale. Prima che lo scoprissi, recuperando vaghi ricordi liceali, avrei cercato qui di spiegare che nello scrivere io... Continua
Articoli su: grammatica
Per dir la verità
Avete presente quel repertorio di espressioni di contorno che tutti usiamo – chi più, chi meno, ognuno le sue – per introdurre o guarnire le cose che vogliamo dire, oppure come semplici tic verbali? “Per essere sincero…”, “A dire la... Continua
Frustare il vento
Il tema delle accuratezze grammaticali e lessicali ai nostri tempi è socialmente interessante: l’inclinazione a correggere il prossimo, a indignarsi per una deviazione dalla norma, a fare le pulci – inclinazione a cui ci dedichiamo quotidianamente su molti fronti e... Continua
Cui non dispiace
A imprescindibile complemento delle considerazioni sul libro di Andrea De Benedetti a proposito del rigore sulla lingua, Roberto mi ha ricordato il testo di David Foster Wallace raccolto in Considera l’aragosta col titolo “Autorità e uso della lingua”. Ci sono... Continua