Immaginate che non ci sia stata Norahjones. Non tanto lei, ma che non ci sia stato tutto l’ambaradàn promozionale e artificioso intorno al fenomeno Norahjones. Che le case discografiche non si siano accorte per sbaglio che il pubblico adulto della musica pop compra più dischi dei ragazzini, e che non abbiano messo sul mercato i cento cloni di Norah Jones e i cento inutili interpreti di un genere fino a poco fa occupato da pochi selezionati arditi.
Immaginate tutto questo e disponetevi ad ascoltare laicamente Rachael Yamagata, senza farvi deprimere dall’espressione la nuova Norah Jones. È una cantante dell’Asse – avi giapponesi, madre italo-tedesca – ma ha vissuto tra New York e Chicago. Il suo disco si chiama Happenstance. Immaginate che non ci sia stata, Norahjones.
(questo pezzetto era per Vanity Fair, ma è saltato per via di una sovrapposizione)
Yamagata
Abbonati al
Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.
E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.
È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.