L’ossessione politica di Pigi Battista

Oggi Pigi Battista pubblica in prima pagina sul Corriere della Sera una infastidita protesta il cui succo è: la cultura non si occupa più dei contenuti culturali ma di politica, e trascura se stessa in favore di capricci e polemichette politiche. Esempi citati: Draquila a Cannes, Renzo Bossi al Salone di Torino, l’inflazione di impegni “politici” di Roberto Saviano.

L’analisi è anche condivisibile e realistica, se riguarda il modo in cui la cultura ci viene raccontata dai giornali. La cosa che Battista trascura infatti di notare, a spiegazione di tutto questo, è che tale invadenza delle superficialità “politiche” nel dibattito sulla cultura è stata creata ed è tuttora gestita dai quotidiani, tra cui quello su cui lui scrive quasi quotidianamente: e che ha privilegiato capricci e polemichette politiche soprattutto durante la cogestione Mieli-Battista. In realtà a Cannes, come a Torino, di Bondi, Guzzanti e Renzo Bossi si parla pochissimo: la loro sovraesposizione nasce e vive tutta nelle redazioni.

Quindi aspetto che Battista scriva in prima pagina la seconda parte della sua incompleta protesta: “L’ossessione politica di noialtri che facciamo i giornali”.

Abbonati al

Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.

E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.

È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.

Abbonamento mensile
8 euro
Abbonamento annuale
80 euro

4 commenti su “L’ossessione politica di Pigi Battista

  1. marco v

    Un applauso. Non c’è altro da aggiungere. Come si chiama..?.. “autoreferenzialità”? Termine orribile, ma adesso non me ne viene un altro.

  2. sbadituf

    La cultura, da che mondo è mondo, si occupa della vita, e della vita fa parte anche la politica. Dal tuo discorso (ovvero da quello di Pierluigi Battista) si potrebbe credere che “Scusa ma ti voglio sposare” di Moccia, lontano da polemiche socio-politiche sia il non plus ultra dell’espressione culturale e che “Gomorra” sia troppo politico per essere degno di essere parte dell’anima artistica del Paese.

    L’impegno è la cifra culturale dei nostri tempi. Che Gomorra sia “bello o brutto” vale la pena di chiederselo in questi termini, così come vale la pena di chiedersi se un quadro astratto sia bello o brutto. Ha senso chiedersi se una mucca sventrata di Damien Hirst sia bella o brutta? I fantocci-bambini di Cattelan, sono belli o brutti? “Elephant” di Gus Van Sant, ha forse lo scopo della ricerca del bello?
    Il bello, invocato da Battista, va ricercato nel Rinascimento. L’arte, la letteratura, la cultura contemporanea hanno un’altra unità di misura: il coinvolgimento, la denuncia, la politica anche.

    Berthold Brecht scrisse: “Se dobbiamo cantare nei tempi oscuri, allora dobbiamo cantare dei tempi oscuri”.
    E se da questo scaturisce qualche polemica, che ben venga.

  3. Pingback: Links for 16/05/2010 | Giordani.org

  4. Pingback: Promemoria | Wittgenstein

Commenti chiusi