La storia delle “fosse comuni” di Tripoli

Lo dico con tutte le cautele e il rispetto del caso. E posso sbagliare. Ma a forza di raccogliere curiosità e dubbi online sulla storia delle “fosse comuni” di Tripoli ampiamente esibita dai giornali italiani, io credo sia plausibile questa ipotesi a cui conducono molte ricerche su internet di cui ho letto stamattina.

È stato diffuso questo video di persone che seppelliscono e piangono i loro morti in un cimitero di Tripoli, l’altroieri, dopo le repressioni sanguinose.

I siti internazionali che lo hanno ripreso, assieme alle foto delle stesse scene, hanno parlato di “mass burial”: ovvero “sepolture di massa”. Io non voglio leggere nel pensiero di nessuno, ma sospetto che qualche meccanismo mentale abbia condotto qualcuno in Italia a tradurre invece con “fosse comuni” (“mass graves”): che fa una certa differenza, per la storia che stai raccontando ai tuoi lettori. Una fossa comune, come si sa, è una fossa in cui vengono sepolti assieme molti morti: c’è purtroppo una lunga storia in proposito. Quelle che si vedono nelle foto e nel video non sembrano “fosse comuni”: sembrano un cimitero, e qualcuno lo ha anche identificato su Google maps: è il cimitero di Ashaat.

Grazie a quelli che hanno contribuito a questa ricostruzione, suscettibile di correzioni.

Abbonati al

Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.

E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.

È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.

Abbonamento mensile
8 euro
Abbonamento annuale
80 euro