I bastoni tra le unioni civili

Ci sono alcune cose strane – al minimo – nell’enfatico titolo di prima pagina di Repubblica di oggi sulla legge sulle unioni civili: “Unioni civili – i dubbi del colle – Pronte modifiche”. L’articolo di Claudio Tito dice – mia sintesi – che a causa di una sentenza del 2010 della Corte Costituzionale che sosterrebbe che in Costituzione il matrimonio sia ritenuto tra un uomo e una donna, la legge prevista rischierebbe di essere bocciata dal Presidente della Repubblica perché fa somigliare troppo le unioni civili a un matrimonio, e che il governo pensi quindi a modificarla.
Ripeto, ci sono alcune cose strane, in quest’ipotesi proposta da Repubblica.

La prima è che non è vero che la Costituzione preveda che il matrimonio sia tra un uomo e una donna. E quindi nessuna sentenza della Corte Costituzionale può averlo detto, e infatti non lo ha detto: e l’articolo di Repubblica non lo sostiene. Però lo spiega molto male e lo lascia pensare, citando un passaggio attribuito a quella sentenza del 2010.

I costituenti tennero presente la nozione di matrimonio che stabiliva (e tuttora stabilisce) che i coniugi dovessero essere persone di sesso diverso

Il passaggio citato è una contrazione di questo, originale:

I costituenti, elaborando l’art. 29 Cost., discussero di un istituto che aveva una precisa conformazione ed un’articolata disciplina nell’ordinamento civile. Pertanto, in assenza di diversi riferimenti, è inevitabile concludere che essi tennero presente la nozione di matrimonio definita dal codice civile entrato in vigore nel 1942, che, come sopra si è visto, stabiliva (e tuttora stabilisce) che i coniugi dovessero essere persone di sesso diverso. In tal senso orienta anche il secondo comma della disposizione che, affermando il principio dell’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, ebbe riguardo proprio alla posizione della donna cui intendeva attribuire pari dignità e diritti nel rapporto coniugale.
Questo significato del precetto costituzionale non può essere superato per via ermeneutica, perché non si tratterebbe di una semplice rilettura del sistema o di abbandonare una mera prassi interpretativa, bensì di procedere ad un’interpretazione creativa.
Si deve ribadire, dunque, che la norma non prese in considerazione le unioni omosessuali, bensì intese riferirsi al matrimonio nel significato tradizionale di detto istituto.

In sostanza ecco cosa disse la Corte Costituzionale nel 2010: che benché ovviamente ai costituenti non fosse sconosciuta l’esistenza di unioni omosessuali, la questione di equipararle al matrimonio non era minimamente considerata o considerabile al tempo, e che quindi dovremmo immaginare che quando in Costituzione si scrisse di matrimonio, si avesse in mente un’unione tra un uomo e una donna.
Quindi stiamo parlando di un’interpretazione – condivisibile – della Corte di ciò che i costituenti pensarono, ma non di un passaggio della Costituzione. Questo per ricordare che oggi un’eventuale legalizzazione dei matrimoni tra persone dello stesso sesso non sarebbe in contraddizione con quello che dice la Costituzione, che parla sempre e solo di coniugi. Volendo, ma non mi sostituisco ai costituzionalisti, è anzi interessante sottolineare l’assenza in Costituzione di termini che parlino di uomo e donna o di marito e moglie, che avrebbero invece reso più riduttiva la definizione di matrimonio e impossibile l’introduzione di un matrimonio tra persone dello stesso sesso senza cambiare la Costituzione.

Art. 29
La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare

La sentenza del 2010, poi, si conclude così:

Ancora una volta, con il rinvio alle leggi nazionali, si ha la conferma che la materia è affidata alla discrezionalità del Parlamento.
Ulteriore riscontro di ciò si desume, come già si è accennato, dall’esame delle scelte e delle soluzioni adottate da numerosi Paesi che hanno introdotto, in alcuni casi, una vera e propria estensione alle unioni omosessuali della disciplina prevista per il matrimonio civile oppure, più frequentemente, forme di tutela molto differenziate e che vanno, dalla tendenziale assimilabilità al matrimonio delle dette unioni, fino alla chiara distinzione, sul piano degli effetti, rispetto allo stesso.

Deve occuparsene il parlamento, si dice, come negli altri paesi dove si sono trovate molte soluzioni diverse, compresa la “tendenziale assimilabilità al matrimonio delle dette unioni” e persino “una vera e propria estensione alle unioni omosessuali della disciplina prevista per il matrimonio civile”. Appare quindi un po’ forzato sostenere che:

Il cuore dei dubbi infatti non sono più le adozioni ma il rischio che queste unioni civili siano “troppo” equiparate al matrimonio. E infatti proprio in queste ore i contatti informali tra il governo e il Quirinale sono stati intensi. Diversi membri dell’esecutivo hanno voluto chiedere una valutazione alla Presidenza della Repubblica. Per capire se nell’impianto del testo possano davvero emergere delle incoerenze di carattere costituzionale.

Quindi adesso l’articolo non sta più dicendo che Mattarella abbia “dubbi” e men che mai che abbia segnalato contraddizioni: ma che gli sarebbe stata chiesta una valutazione, punto (da “diversi membri dell’esecutivo”: quindi Alfano? O chi?). E che la risposta sia stata, si dice subito dopo, di volersi tenere “ben lontano da giudizi o consigli”. Niente da ridire, insomma, a quanto risulta.

Dal Colle la risposta è stata piuttosto precisa: il riferimento da prendere in considerazione è la sentenza 138 della Consulta. Mattarella si è tenuto ben lontano da giudizi o consigli nel merito del provvedimento.

Ma ci sono altre cose che rendono fragile l’enfasi su questa presunta notizia, con le agitazioni che questa enfasi produrrà intorno a una discussione già molto confusa e acre. Poco più avanti l’articolo cita fuori di contesto un altro passaggio della sentenza del 2010.

Nel governo, del resto, sono stati sottolineati con la matita blu almeno altri due passaggi della sentenza. Tra i quali questo: «Si deve escludere che l’aspirazione al riconoscimento dei diritti e doveri della coppia omosessuale possa essere realizzata soltanto attraverso una equiparazione delle unioni omosessuali»

Letto così, da solo, il passaggio è abbastanza oscuro: ma suona come se la Corte volesse dire che non si può risolvere il problema con l’assimilazione delle unioni omosessuali al matrimonio, o addirittura che non sia una soluzione neanche quella delle unioni civili. Nel passaggio originale si dice:

In tale nozione è da annoverare anche l’unione omosessuale, intesa come stabile convivenza tra due persone dello stesso sesso, cui spetta il diritto fondamentale di vivere liberamente una condizione di coppia, ottenendone – nei tempi, nei modi e nei limiti stabiliti dalla legge – il riconoscimento giuridico con i connessi diritti e doveri.
Si deve escludere, tuttavia, che l’aspirazione a tale riconoscimento – che necessariamente postula una disciplina di carattere generale, finalizzata a regolare diritti e doveri dei componenti della coppia – possa essere realizzata soltanto attraverso una equiparazione delle unioni omosessuali al matrimonio. È sufficiente l’esame, anche non esaustivo, delle legislazioni dei Paesi che finora hanno riconosciuto le unioni suddette per verificare la diversità delle scelte operate.
Ne deriva, dunque, che, nell’ambito applicativo dell’art. 2 Cost., spetta al Parlamento, nell’esercizio della sua piena discrezionalità, individuare le forme di garanzia e di riconoscimento per le unioni suddette, restando riservata alla Corte costituzionale la possibilità d’intervenire a tutela di specifiche situazioni

Il fatto è che la Corte era stata chiamata a decidere sul ricorso di una coppia omosessuale che chiedeva di potersi sposare, sostenendone il diritto. E la Corte rispose in queste frasi che tutti i diritti accampati legittimamente dalle coppie omosessuali non implicano necessariamente il matrimonio: ci possono essere altre soluzioni, disse la Corte, non in contraddizione con l’intenzione del costituenti citata sopra.
Niente insomma, da segnare con la matita blu rispetto alla legge in discussione ora, se si legge bene.

Adesso vorrete sapere quali sono gli “almeno altri due passaggi della sentenza” sottolineati con la matita blu, secondo l’articolo. Anch’io: però non sono citati. Strana cosa, dire che ci sono “almeno altri due passaggi” (quindi tre? Ottantuno?) che potrebbero mettere in crisi la legge, e ritenere di non citarli.

E a conclusione di questa strana ricostruzione, l’articolo dice che:

Nel governo sono dunque convinti che anche specificando meglio le differenze tra matrimonio e unioni civili sarà mantenuta la sostanza della legge. I diritti per le coppie omosessuali non saranno comunque intaccati.

Quindi i casi sono due: o la legge ha profili di incostituzionalità che la mettono a rischio, e questo giustifica il titolo maggiore in prima pagina, i “dubbi del Colle”, e tutta la pagina due sulle presunte “modifiche del Governo” alla legge; oppure, come si direbbe da quanto spiegato qui sopra, da quanto conclude lo stesso articolo, e da quanto spiega in un’intervista Monica Cirinnà (che nega interventi sulla legge), il problema è insignificante se non inesistente.
Sento in giro pareri preoccupati su una non nuova tentazione di Repubblica a mettere i bastoni tra le ruote di questa legge (c’è un precedente di un mese fa di notizia inventata su uno stralcio della stepchild adoption): una cospicua parte dei movimenti per i diritti degli omosessuali teme che il percorso del governo sia troppo timido, e ha già avuto diverse occasioni di dire “avete visto?” e attaccare i sostenitori della legge. Forse è più realistico che si possa trattare di una più generale inclinazione di alcune testate a mettere i bastoni tra le ruote di qualunque cosa, creare polemica, litigi, zizzania, con l’idea che questo attiri attenzione e renda protagonisti. Ma c’è un nuovo direttore e l’autore dell’articolo è uno che sa di cosa parla, quindi mi limito a trovarlo strano.

Abbonati al

Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.

E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.

È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.

Abbonamento mensile
8 euro
Abbonamento annuale
80 euro

3 commenti su “I bastoni tra le unioni civili

  1. griso

    Fa sempre piacere avere la conferma che in Italia la funzione legislativa è detenuta dal Presidente della Repubblica insieme al Vaticano ivnece che dal parlamento

Commenti chiusi