Come molti sanno “spiegato bene” è da anni una formula molto usata e ripetuta nelle titolazioni del Post, oltre che un obiettivo effettivo che cerchiamo di raggiungere negli articoli relativi. Spesso capita che qualcuno ci faccia delle battute, che qualcuno lo citi per cose che riguardano il Post, e con qualche imbarazzo sull’usurpazione a volte spieghiamo che non è un’espressione così originale e innovativa, e che insomma non l’abbiamo inventata noi, ci siamo solo appropriati di un modo di dire già comune e usato. Questo anche per attenuare le critiche di chi sostiene che altre testate “copino” il Post, nell’usare la stessa formula: le cose si “spiegavano bene” anche prima del Post.
A una nuova occasione di quest’ultimo genere, oggi mi è venuta la curiosità di controllare meglio: ho cercato su Google “spiegato bene”, ed è uscito questo. Molti “spiegato bene” affiorano oggi su molte testate, anche se non con la stessa insistenza del Post, che infatti è riconosciuta da Google.
Allora ho provato a fare una ricerca sulle occorrenze nei titoli e nei tag precedenti alla nascita del Post, per curiosità di primogeniture reali dell’espressione nell’uso giornalistico. E però non ho trovato niente.
Non lo ha cambiato il Post, probabilmente il Post e altri, ed è cambiata l’informazione in generale, ma in effetti qualcosa è cambiato.