Articoli di: Luca Sofri
“We did it for the show”
Circola un dibattito sul fatto che la scomparsa del bambino sul pallone fosse non solo inesistente, ma addirittura costruita. Embedded video from CNN Video Continua
Abbi dubbi
Adesso uno dei giurati che condannarono Todd Willingham dice che forse si sbagliarono “I do have doubts now,” she said. “I mean, we can only go with what we knew at the time, but I don’t like the fact now... Continua
Prime serate
Nel 2005, assieme a Claudio Caprara, ci convincemmo che le prime primarie della storia politica italiana fossero – malgrado la prevedibilità del risultato – un’occasione di competizione spettacolare che meritava di essere sfruttata. Per la prima volta c’era una gara... Continua
Gli unici che credono ancora a una superiorità morale della sinistra
Michele Serra oggi gira attorno a uno dei grandi problemi della destra italiana, mai superato nonostante i tempi siano cambiati: il complesso di inferiorità. Bisogna acquistare sicurezza di sé e dei propri mezzi, per diventare forti: urlare di esserlo ottiene... Continua
Un restyling
Niente è più intollerabile in questo paese, intanto. Ogni giorno sposta l’asticella più su. Pensavo che la delegittimazione della Corte Costituzionale da parte del Presidente del Consiglio avesse segnato di fatto la fine della Repubblica come la conosciamo. Non per... Continua
Come metàfa, non c’è male
Ieri l’America è stata rapita dalla storia del bambino che se ne era volato via su una mongolfiera. Poi però è venuto fuori che il bambino era tranquillo e a casa. A questo punto, dice Arianna Huffington, la storia era... Continua
links for 2009-10-15
Romina Power e il vaccino malefico… Perle complottiste The hot new musical instrument: Your smartphone CNN Sofri, quello anziano, su Corrado Sannucci Il Foglio Nobel Jury Speaks Out in Defense of Obama Prize Time Annamaria Bernardini de Pace contro gli... Continua
Parla, parla, qualcosa resterà
Non posso esimermi dal segnalare anch’io questa citazione riportata sul suo blog da .Mau. «Internet è una tecnologia e non un medium – spiega Daniele Manca, vicedirettore del Corriere della Sera – così potente da aver fatto grandi guadagni. Non dimentichiamo che... Continua
La testa di cavallo
È morto Al Martino, tra l’altro fu Johnny Fontane nel Padrino Continua
Una transazione come un’altra
Il dibattito su cosa sia giusto e cosa sbagliato, che non fossilizza mai nessun principio in cliché o abitudini prive di fondamento, è una cosa affascinate degli americani. Il New Yorker coinvolge un po’ di giuristi e professori in una... Continua
Se l’era cercata
Oggi Peppe D’Avanzo si chiede cosa ci stia fare in polizia uno come il capo della Squadra Mobile di Napoli, dopo la sua intervista al Magazine del Corriere. In effetti, basterebbe questa sua risposta a proposito delle minacce di morte... Continua
Siamo quel che siamo
Oggi si è raggiunto (spero) l’apice: con De Bortoli che attacca Scalfari, il Giornale che se la prende con Gad Lerner, Belpietro che titola in prima pagina su se stesso, Il Riformista che apre sul Riformista, Pansa che su Libero... Continua
Blèrolèrolèrolèro…
Eugenio Scalfari promette che questa è proprio proprio proprio l’ultima cosa che deve dire a Ferruccio De Bortoli Continua
“Ratifica di un accordo italo-moldavo”
Il direttore del Secolo, con citazione di Guccini, sulla deprimente palude della politica e dell’informazione italiana Continua
In galera!
Mentre in altre parti del mondo si discute sui modi di svuotare le carceri e lo si fa anche, in Italia un progetto della maggioranza che va in questo senso è così accolto da Repubblica, che sente evidentemente la concorrenza... Continua
Se vogliamo – yawn… – parlarne…
Che lo Statuto del PD contenga una notevole quantità di macchinosità e contraddizioni, Wittgenstein l’ha scritto dai tempi della formazione dell’Assemblea Costituente, e aveva smesso da poco. Ma con l’idea che quello Statuto potesse essere corretto e migliorato, e ricordando... Continua
Traditi
Un’altra grande storia sull’ultimo New Yorker: Malcolm Gladwell racconta gli studi fatti sulle lesioni cerebrali dei giocatori di football americano, e sulle loro implicazioni etiche e culturali. Pezzo molto tosto, e molto appassionante. Continua
Pompa e circostanza
Reduce dalla felice esperienza della sera prima – una puntata di Porta a Porta che finalmente valorizzava le attitudini concrete delle donne (c’erano più ospiti femminili di quante se ne fossero viste in tutta la stagione precedente) per parlare di... Continua
links for 2009-10-14
In-house Radio.app in the works for iPhone 9 to 5 Mac Applause For Finland: First Country To Make Broadband Access A Legal Right TechCrunch Busting Fake Athletes on Twitter Wall Street Journal Wi-Fi Is About to Get a Whole Lot... Continua