La questione SKY-Berlusconi racconta con piana crudeltà l’enormita’ del conflitto di interesse di Sua Emittenza. Una volta detto questo occorre anche aggiungere che l’iva agevolata per la TV a pagamento e’ una cosa che non sta ne’ in cielo ne’... Continua
Articoli di: Luca Sofri
Non tutto oro
Nella mia esperienza milanese, Google Street View fa un po’ di casino con la corrispondenza di immagini e luoghi sulla mappa Continua
Filotto
Ah, ecco: dopo la vigilanza Rai e il PSE, adesso una grande battaglia in difesa di Sky Continua
Weeklypedia (dove si parla di Fiume, Baz Luhrmann, Indignation, Frank Langella, Offensive tackle)
Fiume (cr. Rijeka; 154.043 ab. nel 2005) è una città della Croazia, capoluogo della regione litoraneo-montana (Primorsko-goranska Županija), sede universitaria e arcivescovile. Situata sull’Adriatico (Golfo del Quarnero) e terza città del Paese per popolazione, ne è anche il porto principale.... Continua
Come ho passato la serata di domenica
“Ci sta portando la corrente?” “Tu continua a battere i piedi” Continua
Maleducati
Non fosse sufficientemente scema la questione D’Alema-Veltroni che oggi torna trionfale e vacua sui giornali nel disinteresse generale, D’Alema stesso vi aggiunge l’inventiva formulazione per cui sarebbe rimasto amareggiato – al ritorno da un viaggio in America – “dalle polemiche... Continua
Mantellini e l’uva
Rassegnato a non riguadagnare più la seconda posizione che il presente blog gli ha tolto ormai da un paio di mesi, Massimo attacca la classifica di Blogbabel! Continua
Dev’essere il famoso giornalismo professionale
Il servizio di News di Repubblica.it queste le chiama “notizie”: MUSICA: TAKE THAT, NEI NEGOZI E’ TEMPO DI ‘THE CIRCUS’ E’ finalmente arrivato nei negozi di dischi italiani e negli store digitali ‘The Circus’, il nuovo album dei Take That... Continua
Il catastrofismo senza la catastrofe
One of the weirdest, most perceptually jarring things about the economic crisis is that everything looks the same. We are told every day and in every news venue that we are in Great Depression II, that we are in a... Continua
Le cose, cambiano?
Del lungo articolo di John Lloyd sul giornalismo nei tempi di internet (su Repubblica, oggi) noto un paio di cose: – la pretesa che non si possa affidarsi ai dilettanti dei blog per rinnovare il giornalismo somiglia alla tesi per... Continua
Capire gli umori
Ora, sicuramente c’è un diverso livello di rilevanza politica tra la questione della Vigilanza Rai e quella del gruppo europeo a cui appartenere; ma per eccitare e coinvolgere gli elettori dopo la grande battaglia sulla prima, il PD non poteva... Continua
Quel che c’è di buono
Qualche giorno fa Repubblica ha celebrato i quattro anni della sua sezione domenicale: quella che ha anticipato il successivo R2, ma con maggiore ricchezza di idee (una volta la settimana vengono meglio che una volta al giorno) e inventiva grafica.... Continua
Elevare le contravvenzioni
Il New York Times ha fatto una meravigliosa ricerca sulle multe in città, esaminandone dieci milioni Continua
Dai…
Sergio Chiamparino ha appena detto che il governo ombra probabilmente è da riformare p.s. e dopo ha detto anche che Veltroni ha fatto la migliore campagna elettorale possibile, considerato il peso del governo Prodi sull’opinione degli elettori p.p.s. e dopo... Continua
Una toccante cerimonia
Nella recensione al nuovo Via col vento australiano di Baz Luhrmann – “Australia” -, Manohla Dargis del New York Times cita una efficace considerazione di Milan Kundera sulle ragioni per cui ci commuoviamo. “Il kitsch ci fa scorrere due lacrime,... Continua
Milano
“La città si è svegliata sotto una bianca coltre di neve…” Continua
Il peggio è già passato? E allora c’è di che essere ottimisti, no?
Siccome sono catastrofista, mi chiedono: “E come va con tuo figlio Luca, che sfotte sempre i catastrofisti?”. Benissimo, va. (Sofri, quello anziano) Continua
Notizie su Gramsci che non lo erano
Alcuni anni fa ero animatore di formazione permanente dei medici di medicina generale della ASL Lanciano-Vasto. Durante un corso dedicato alla neurologia (docente di contenuto un professore cattedratico dell’Università di Chieti), proposi come esercitazione una diagnosi retrospettiva sulle cause della morte di Antonio Gramsci.... Continua
Misure anticriminalità
Il governo sta lavorando sull'”ipotesi di bloccare le tariffe autostradali per quattro mesi, fermo restando i contratti e gli impegni presi nei contratti”. Cioè, fatemi capire: se non interviene il Governo, le tariffe autostradali vengono aumentate ogni tre mesi? Il... Continua
Credibilità
Ci sono diverse buone ragioni per avere cara la possibilità che Matteo Renzi diventi sindaco di Firenze. È giovane, è in gamba, è stato capace di diventare presidente della Provincia, è una delle più palesi smentite alle lagne di quelli... Continua