Articoli di: Luca Sofri

CasaBianca (una rubrica per l’Unità)

“Once upon a time you dressed so fine”. Intorno a Obama monta ogni giorno di più l’ansia da eccessivo ottimismo, e il timore dell’effetto “Like a rolling stone”, la canzone di Dylan il cui protagonista è caduto precipitevolissimevolmente dopo essere... Continua

Il Partito Democratico

A leggere i giornali, c’è una questione su cui il Partito Democratico è fermamente e orgogliosamente combattivo e compatto da mesi, quella in cui più dimostra una posizione convinta e irremovibile, e l’intenzione di conseguire un risultato. Non è il... Continua

Dettaglio

Filippo Facci espone i metodi di sintesi del “presunto collega”: Travaglio cita un verbale reso da Riccio, sempre nel 2001: «In quell’occasione, come in altre, presso lo studio dell’avv. Taormina era presente anche l’onorevole Previti». E praticamente finisce l’articolo: l’ombra... Continua

Un paese anormale

Ora, è solo un articolo del buon Claudio Cerasa sul Foglio, che cita una personale opinione di un anonimo senatore del PD. Ma che nell’Italia del 2008 si possa solo concepire un quadro simile, non dà speranza su ogni più... Continua

Un funghetto trallallà

L’eroe della storia è un prode combattente intenzionato a liberare la sua principessa prigioniera del castello. Ma le sue fatiche si moltiplicano, e ogni castello espugnato non è mai quello giusto. Man mano che avanza, però, la tensione si intensifica,... Continua

A questo Mac giro

I nuovi MacBook in estrema sintesi: – è cambiata la trackpad ed è sparito il tasto: si clicca la trackpad – lo chassis è un monoblocco di costruzione del tutto diversa – i MacBook sono diventati di alluminio come i... Continua

Dev’essere la famosa politica delle idee

Per sbloccare la situazione, Veltroni fa la sua proposta in studio di Youdem insieme al direttore del Tg1 Gianni Riotta: “Il Pdl ci dica chi è il loro candidato alla Corte Costituzionale, purchè sia una persona con certe caratteristiche, e... Continua

Texting

Cose su cui gli americani arrivano dopo: gli SMS. Qui il New York Times, e qui il New Yorker Continua