Articoli di: Luca Sofri

Né con Di Pietro, né con i teodem

Lo scrissi a suo tempo, che era tutta da dimostrare la ricchezza in termini di politica ma anche di voti aggiunta al PD dai bigotti che tennero sotto ricatto il centrosinistra del precedente governo. La sconfitta elettorale – con i... Continua

Food apartheid

A Los Angeles sta per essere approvata un’ordinanza che vieta per un anno l’apertura di fast food in una zona della città: il proibizionismo sulle patatine Continua

Darsela a bere

Su TuttoScienze di ieri, una bella intervista sulla competizione (e le alleanze) tra la nostra vanità e il nostro cervello Continua

Grandi battaglie civili

Adesso, per un po’ uno può anche portar pazienza, per indulgenza e pragmatismo politico: ma visto quel che ci sta costando, sarebbe il caso di dire che l’insistenza sulla candidatura di Leoluca Orlando alla presidenza della commissione di vigilanza Rai... Continua

Astenersi calembours

In giro si parla molto del nuovo motore di ricerca Cuil. Qui Granieri, qui Mantellini, tra gli altri. La mia esperienza dice che la visualizzazione dei risultati è divertente ma poco chiara, e che i risultati stessi si rivelano in... Continua

Il salto non c’è stato

Walter Veltroni ha scritto una lunga lettera a Giuliano Ferrara. Giuliano Ferrara ha scritto una risposta a Walter Veltroni. Il passaggio più convincente del carteggio mi pare questo, e purtroppo non l’ha scritto Veltroni. I conti elettorali del centrosinistra si possono... Continua

“Non c’è bisogno di esagerare”

Vorrei dire a Dario Fertilio che non ho visto il numero di Critica sociale dedicato all’ atteggiamento della sinistra italiana verso la Primavera di Praga. Sono sconcertato da quel che ho letto nel suo resoconto (Corriere, 20 luglio) . La... Continua

E grazie per tutti i drinks

A pancia piena, gambe più stanche per la notte danzante che per le passeggiate, e anime elevate dal “concerto” di Morgan di ieri (di cui affido il racconto agli altri che c’erano), i kinderisti sono ripartiti. Nel frattempo, il blog... Continua

Weeklypedia (una rubrica per il Foglio)

Ted Neeley (Ranger, Texas, 20 settembre 1943) è un attore, cantante, batterista e compositore statunitense. È divenuto famoso per aver interpretato Gesù Cristo nel film Jesus Christ Superstar, trasposizione cinematografica del musical di Tim Rice e Andrew Lloyd Webber. Dotato... Continua

Notizie che non lo erano

Qualche mese fa, un sito americano di simpatie politiche conservatrici pubblicò un articolo su Obama. Come avviene in molti siti internet, i lettori poterono lasciare i propri commenti, e uno di loro si riferì al saluto pugno-contro-pugno usato pubblicamente dai... Continua

Va’ a sapere

Ci ho pensato molto anch’io, come tutti immagino, alla tristemente famosa fotografia dei bagnanti fermi al loro posto davanti ai cadaveri delle due ragazze annegate. Mi sono chiesto – un tic da scettico – come fossero davvero le cose, ho... Continua

Si trasforma in un razzo missile

Carlo Freccero ha presentato un colto e attento piano di sviluppo della nuova rete digitale Rai, convenzionalmente battezzata RaiQuattro. Ci sono dentro molte idee e le tracce dei ragionamenti e delle conclusioni che Freccero ha messo insieme da quando si... Continua

Wiki Tavaroli

Peppe D’Avanzo usa a sua difesa – rispetto alle balle di Tavaroli diffuse da Repubblica – il suo stesso caso di calunniato fin su Wikipedia (dove chissà se avrà corretto a suo tempo). Adesso il passo calunnioso ha questa forma: Spesso,... Continua

iPhone 2.0

L’iPhone fatto dagli utenti adesso potrebbe – per ora un po’ macchinosamente – funzionare da modem bluetooth per il Mac, funzione finora sventatamente inibita Continua

Vie di fuga

Irene Tinagli venne a Condor qualche mese fa a parlare del suo libro e delle sue riflessioni sull’Italia e sulla questione dei “cervelli in fuga”. Qualche ascoltatore la prese per presunzione disfattista antipatriottica. Ora Zoro spiega ottimamente le qualità di... Continua