La questione dibattuta (più con risentimenti e sfoghi che con riflessioni serie) della scelta di Mélenchon e dei suoi sostenitori di non votare Macron, concorrendo a una possibile vittoria di Marine Le Pen, non ha niente di nuovo, per quanto cerchiamo... Continua
Wittgenstein
La democrazia dei crash

A me Beppe Grillo piace. Mi ha sempre fatto ridere, è spiritoso, gli vengono delle battute brillanti, ho anche visto questa sua ultima cosa su Netflix e ogni tanto ridevo, senza riuscire a scandalizzarmi più di tanto per le balle,... Continua
I’ll be on my holidays

Nell’estate del 1987 avevo 22 anni e partii per il terzo interrail della mia vita, questa volta da solo. Avevo con me un grosso walkman Sony, grosso perché funzionava anche da registratore e lo usavo nelle mie passioni di allora... Continua
Tu chiamala se vuoi post verità
C’è un articolo di Alessandro Baricco sulla “post verità” nell’inserto di Repubblica che si chiama Robinson (in due parti, qui e qui). Vale la pena leggerlo perché Baricco è più intelligente della maggior parte di noi e ha sempre osservazioni brillanti... Continua
I volenterosi carnefici di Grillo
Per dire della responsabilità del M5S e del suo leader Beppe Grillo nel peggioramento della qualità dell’informazione italiana (che è un problema assai più grave che non la sua libertà) non c’è bisogno di ricorrere alle arroganti ma innocue liste... Continua
Ma alberi
Una breve riedizione delle Notizie che non lo erano, in lode della Gazzetta di Parma. Lunedì in una città del New Jersey è cominciato lo sradicamento e distruzione di una vecchissima quercia, la più vecchia degli Stati Uniti del suo... Continua
È spietatamente vietato
Venerdì a Tempo di Libri ho partecipato alla presentazione del libro di Stefano Paleari, che si chiama “I battiti della mente“: lui è un ingegnere nucleare con successive competenze finanziarie, che è stato rettore di Bergamo e ora è capo... Continua
Com’è andata Tempo di Libri

È stato impossibile in questi giorni – e lo sarà ancora – ascoltare dei giudizi imparziali e completi su come sia andata Tempo di Libri, la nuova fiera dell’editoria organizzata a Rho, alla periferia di Milano. Tutti quelli che dicono... Continua
In nome della Chiesa
A pagina 6 sul Corriere della Sera c’è un articolo sui tre omicidi compiuti in successione da un uomo in California, che la polizia ha indicato come un “crimine d’odio razziale”: l’uomo, un afroamericano, avrebbe sparato contro dei bianchi che... Continua
Posticci da visitare

Se vi capita, andatela a vedere questa cosa di Damien Hirst a Venezia, che già non si sa come definirla se “opera” o “mostra”, che l’opera è una mostra, di fatto, e la mostra è un’opera. Io ero diffidente, perché... Continua
I conti di Di Maio e del procuratore Ardita
Questo post ha avuto successivi aggiornamenti che lo hanno reso un po’ farraginoso alla lettura: l’ho rimesso in ordine, ma se volete la versione farraginosa è qui. Stamattina alcuni quotidiani mostrano un post di Facebook del vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, del M5S,... Continua
I conti di Di Maio (brutta copia)
Stamattina alcuni quotidiani mostrano un post di Facebook del vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, del M5S, che leggo abbia offeso la comunità dei romeni in Italia. Di solito non faccio attenzione ai post dei politici grillini, perché sono un baccano di fanfaronate,... Continua
Cose che restano
Quello che si è saputo ieri sull’inchiesta su Consip e su Tiziano Renzi – sempre prendere tutto con le molle: ma abbastanza credibile, per i suoi tratti – è soprattutto uno spettacolare twist teatrale e narrativo, prima che politico. La... Continua
Mi è sfuggito qualcosa
Sei anni fa in questi giorni uscì un libro che avevo scritto mettendo insieme un po’ di cose poi diventate molto attuali e discusse, e ormai da almeno un anno ci faccio dei pensieri intorno, che condivido qui. Si chiamava... Continua
Disobbedire agli Ordini
Non sono quasi mai d’accordo con i difensori a spada tratta e petto in fuori dell’Ordine dei Giornalisti: non perché escluda che un Ordine dei Giornalisti non possa aiutare a tutelare sia i diritti dei giornalisti che quelli dei lettori (giornalisti... Continua
Non ci poteva far niente neanche un centinaio di uomini
Il quarto disco dei Toto, noto come “totofór”, Toto IV, uscì oggi 35 anni fa, nel 1982. Come si vede da un’abitudine adolescenziale (avevo diciassette anni), io e mio fratello ci mettemmo un mese e mezzo a decidere di comprarlo,... Continua
Chiacchiere, e distintivo
Era uno dei casi più esemplari di molte delle dinamiche sulle notizie false nei giornali, tra quelli raccontati in Notizie che non lo erano: lo riassumo al minimo, qui c’è il resto. Una ragazza nera della Louisiana aveva raccontato di essere... Continua
Ci saranno disordini
Il New York Times recensisce due libri diversi tra loro, ma entrambi intorno al tema dei lavori domestici, delle loro ricadute nei rapporti coniugali e familiari, ed entrambi inclini a suggerire di farne meno, di lavori domestici, di non appenderci... Continua
Tutto già detto, persino da Montanelli
Una preziosa lettrice del Post mi ha mandato questa cosa: è l’ultima lezione di giornalismo di Indro Montanelli, tenuta a Torino, che fu pubblicata dalla Stampa per un anniversario. È di quasi esattamente vent’anni fa, ha dentro sia delle cose... Continua
Donne dell’Est, homepages, eccetera
Tra tutte le cose che racconta, la questione delle scemenze dette in un programma Rai sulle “donne dell’Est”, ne dice una generale che coinvolge tutti, anche molti scandalizzati di oggi. Ed è l’equilibrio che chiunque svolga un “servizio pubblico” di informazione... Continua