Wittgenstein

Zolletta

Dopo le proteste, ieri il Guardian ha reintegrato Doonesbury nella sua nuova edizione. Per i profani c’era un bel racconto di Linda Grant sul suo affetto per la striscia Guardian Continua

Tema di Lara

Nemmeno me lo ricordo più bene, come acquistai un cd di Agustin Lara. Se non sbaglio, lo sentii in un negozietto di Siviglia, e me lo portai a casa senza sapere niente di lui. Nella mia grande ignoranza per la... Continua

Google come Veltroni

Da noi c’è Villa Borghese wi-fi, in America potrebbe scendere in campo Google. Antonio Dini è sulla notizia San Francisco Chronicle, Macity, Mercury news Continua

Epperò

Leggo in giro sui blog e non solo gran quantità di pensieri scandalizzati ed esausti dell’invadenza supponente della Chiesa cattolica nelle cose della politrica italiana, rinnovata due giorni fa dal cardinal Ruini. E va bene. Però, se questa invadenza supponente... Continua

Scontro di civiltà

Stamattina Emilia, due anni e mezzo, mi ha detto: “giochiamo alla Talpa?”. Panico. Poi mi sono ricordato. Acchiappalatalpa. Fiuuu… Continua

Candidati

Oggi Repubblica racconta ai non lettori del Secolo d’Italia, che persino l’organo di Alleanza Nazionale ieri ha pubblicato un commento sulla difficoltà di battere Veltroni. Continuiamo così Continua

Pax

Giuliano Ferrara ha appena detto a Otto e mezzo che la pretesa necessità di legislazioni, PACS, patti, regolarizzazioni, per le coppie eterosessuali non sposate non ha senso. Esiste già il matrimonio, per tutto ciò che necessita a questo proposito. E... Continua

I tempi sono maturi

E aggiungerei: 135 anni fa facemmo questa famosa breccia di Porta Pia. A detta di tutti, venne piuttosto bene. E non vogliamo farne un’altra? Continua

Il peggior libro della storia

Dio ci guardi dai feticisti del libro, dai moralisti del prodotto editoriale, quelli che i-libri-non-si-buttano, eccetera. Oggi si pubblica qualsiasi cosa, e va bene. Ma si può tranquillamente convenire con Christian Rocca che un insulto all’editoria come il libretto di... Continua

We can be heroes

A grande e ormai fossile richiesta, stasera su radio Wittgenstein, dalle nove in poi, si trasmettono ancora la “Heroes Symphony” di Philip Glass e la nota “Jesus blood never failed me yet” di Gavin Bryars Amazon, Donna Continua