Wittgenstein

In alcuni casi

La battaglia per la moralizzazione della stampa nazionale registra un timido riconoscimento. Gli schemi del Sudoku di Repubblica continuano a essere una sòla: ma dopo i severi richiami di Wittgenstein, oggi il breve testo di spiegazione del gioco contiene due... Continua

Scarpe al chiodo

Giro al competente Michele Boroni la seguente curiosità: Perché un marchio di scarpe diventato popolare tra il fighettame metropolitano modaiolo come Bikkembergs (ai piedi di sciure milanesi e fashion victim varie) si affida nella sua nuova campagna a testimonial come... Continua

Ho spostato uno Strega

Ricevo la seguente, che racconta cose di cui non conosco l’attendibilità. Però dopo qualche ricerca scopro che riguarda il libro di Beppe Sebaste, di cui mi ero ocupato a suo tempo. “Sono l’editore del libro che, per opinione ampiamente diffusa,... Continua

The great Sudoku swindle

Dopo che per il secondo giorno consecutivo ho concluso il Sudoku (schema avanzato) di Repubblica tirando a caso in almeno cinque o sei occasioni, e avendo verificato che la soluzione benché corretta è del tutto diversa da quella pubblicata sul... Continua

Documentarsi

“Che i giornali italiani non siano letti dalle gente normale è noto. Che non siano letti nemmeno dai giornalisti che li fanno è meno noto, ma è certo. Il Corriere, per esempio, lunedì o martedì ha pubblicato con grande evidenza... Continua

Il down da Sudoku

Probabilmente queste cose sono discusse da tempo in certi forum di fanatici che ora mi affretterò a frequentare, ma riporto alcune considerazioni dubbiose sulla perfezione enigmistica del Sudoku, di cui si stanno tessendo lodi di marketing forse un po’ troppo... Continua

La riduzione del danno

Beh, la puntualità con cui anche Repubblica si è buttata sul Sudoku è interessante, no? Era in ballo da tempo che entrambi i maggiori quotidiani lo lanciassero proprio lo stesso giorno? O a Repubblica hanno visto ieri l’annuncio del Corriere... Continua

Quantomeno ingeneroso

“Mi è parso quantomeno ingeneroso da parte del Corriere di ieri («Coppa America, dopo D’ Alema anche Castelli commenta le gare») evidenziare soltanto un mio 68 posto nella Cento Miglia del 2003, risultato tra l’ altro dovuto a ragioni tecniche... Continua

Rigorosamente top-secret

Mi chiedo se ci sia un eccesso di sottovalutazione della diffusione di Repubblica dietro questo attacco in prima pagina di oggi: «Sarà una sorpresa per tutti. Il concerto di Live 8 inizierà con gli U2 e Paul McCartney vestiti coi... Continua

Faccia a coolest

Da Leibniz riprendo anche l’ottima lista dei 50 “coolest” siti internet, di cui mi sto già pascendo (sono perso per Gridskeeper) Time Continua

Io sono di Philadelphia…

Per sole ragioni di priorità – ho anche da fare il sudoku – ho smesso di leggere le cose che scrive Oriana Fallaci, a un certo punto. Ricavo quindi dalla segnalazione che ne fa Leibniz questa linea di ragionamento della... Continua

Sudoku ma godoku

Il giovane fan del Sudoku, partito per una località balneare con i ritagli delle pagine giochi dell’Independent, avendone ottenuto un inatteso e raro momento di complicità col figlio ottenne (ottenne, non il verbo) e avendo completato tutti gli schemi –... Continua

Non guardarmi non ti sento

Ho capito che non ce la posso fare quando ho visto uno dei dibattiti prima del referendum (sapete, hanno fatto un referendum: lo segnalo a quei tre su quattro di voi che quel giorno lì avevano il golf). Insomma, ho... Continua

Meglio il fils que le père

Il fenomeno della “canzone francese” – che viene data ciclicamente per morta per potrene poi celebrare il presunto ritorno – adesso si chiama Vincent Delerm. Che è figlio di quel Philippe Delerm che vendette una montagna di copie del suo... Continua