Wittgenstein

Famo pure questa

Ogni sforzo di comunicare e costruire rapporti con i cittadini da parte delle amministrazioni pubbliche è apprezzabile, lo abbiamo detto un sacco di volte. Però a me questa messinscena di uova pasquali del sindaco Alemanno ad uso telecamere e fotografi... Continua

Mollichine

Benché trovi che siano spesso eccessive le ansie da violazione della privacy, non voglio qui negare le implicazioni preoccupanti dei dati sui movimenti degli utenti che sono stati scoperti registrati dentro gli iPhone. Però – sarà per passione geocartografica e... Continua

Il palloncino saziante di gomma naturale

Questo è un tipo di post a cui normalmente si mette un titolo con pretese di spiritosaggine intorno alla bizzarria di ciò a cui si riferisce (una pagina pubblicitaria sul Corriere della Sera di oggi). Ma in questo caso non... Continua

Due o tre cose su Perugia

Il Post quest’anno ha trasferito la redazione per quattro giorni al festival del giornalismo di Perugia, frequentandone gran parte. Se ne potrebbe raccontare e commentare molto in dettaglio: il successo delle rassegne stampa animate di Zoro e Antonio Sofi (con... Continua

Al passo

Nel loro nuovo libro due studiosi americani di giornalismo affrontano le differenti crisi del giornalismo in vari stati, e sotto il profilo dell’invadenza della politica mettono l’Italia nelle condizioni dei paesi di più recente accesso all’Unione Europea. It is true... Continua

Le BR e Asor Rosa

Ho seguito le polemiche sulle parole insurrezionali di Alberto Asor Rosa, nei giorni scorsi, e ho alimentato una discussione collaterale (anche pubblicamente, ieri al programma in radio di Giuseppe Cruciani) sulla pigrizia complice di chi dedica tante energie a contestare... Continua

Dall’Aventino al Flaminio

La consueta inevitabile premessa – sincera, sincerissima – è che io ho una grande stima per Rosy Bindi, e ne penso molte buone cose. Dopo la consueta premessa, però, c’è la assoluta certezza che un vicepresidente della Camera non può... Continua

Habemus Papam

Visto il film di Nanni Moretti, di cui non scrivo niente che ognuno se lo goda senza moleste opinioni altrui, casomai ne riparliamo dopo: mi limito solo a consigliarlo segnalando che ho riso molto, e a riportare che la canzone... Continua

Gobba? Quale gobba?

«Non c’è ragione di credere che io fossi nel mirino dei terroristi. E questo è un dato di fatto che io stesso mi sento di confermare» (Maurizio Belpietro, oggi) Continua

Il reality show dell’Italia

Il New York Times sullo stato dell’Italia e il caso Cinecittà. Lately this country has become its own reality show, as Italians often lament. The situation has gotten to the point where nobody even seems to find it especially odd... Continua

Le guardie giurate dei commenti

Il Boston Globe ha affidato a una società esterna la moderazione dei commenti sul suo sito. Tra le altre norme generali applicate ci sono le seguenti: “As a rule, we permanently disable comments on all stories about people who have... Continua

Non ti riesce tutti i giorni

Io delle volte quelli dell’opposizione non li capisco: cioè, mi rendo conto che Franceschini sia stato molto soddisfatto del colpo che gli è riuscito con La Russa la settimana scorsa, cercando rogne fino a farlo diventare matto. Però non è... Continua

Il sottosegretario Mantovano

Ero indeciso se trattare questa storia nella rubrica “Notizie che non lo erano”: il sottosegretario Mantovano che dopo essersi dimesso da sottosegretario perché in disaccordo con l’atteggiamento del governo sull’immigrazione e in particolare con le scelte nei confronti del campo... Continua

Un grande paese, l’introduzione

Un grande paese, l'introduzione

Noi siamo i buoni, vediamo di dimostrarlo. Thomas Friedman, diciamo Ci sono le cose giuste e le cose sbagliate. E bisogna fare quelle giuste. Mio padre Comportatevi bene. Mia madre Anni fa mi affezionai a una frase di Thomas Friedman... Continua