Il 21 di questo mese è entrata in vigore la legge che devolve nuove autonomie alla Groenlandia, il grande territorio nel continente nordamericano formalmente suddito della Danimarca. La devolution dei poteri autonomi si è spinta quindi ancora più avanti, ma... Continua
E riporto di uno
Per gli amanti del genere, il regolamento congressuale del PD approvato oggi Continua
Quante volte in su’ mattini…
A destra sul blog, il liveblogging della Direzione Nazionale del Pd, se la tecnologia mi assiste. Dalle dieci. Continua
Beat it
Intanto Michael Jackson è stato ricoverato, alcuni siti lo danno per morto Continua
Paperi e paperelle
Roberto Gagnor, che l’ha scritta, è giustamente fiero di segnalarmi che sulle paperelle alla deriva nell’oceano è uscita anche una storia su Topolino, lo scorso febbraio Continua
Gli umori della base/2
Per darci un’idea dell’aria che tira. (e apro i commenti che famo prima) Caro Luca,non ti ho mai scritto in vita mia e non credo che lo rifarò molto spesso, ma ogni tanto leggo il tuo blog. Condivido da cima... Continua
Ordinary day
Accantonate le implicazioni politiche (ma quali?), il video e il report sulla festa di Villa Certosa stanno gettando nella costernazione i fans di Simon LeBon e immagino abbiano suggerito a Simona Ventura di staccare il telefono, oggi Continua
Oceani e papere
La storia delle paperelle alla deriva nel Pacifico è diventata un libro Continua
Gli umori della base
Caro Luca Scusami se mi permetto di darti del tu, ma siamo coetanei il nostro cuore batte politicamente dalla stessa parte e forse anche lo strumento della rete abbatte alcune barriere formali. Mi permetto di scriverti dopo il tuo post... Continua
Per distrarsi
Nel frattempo, stanno litigando Marco Rizzo e Oliviero Diliberto, e il primo accusa il secondo di essere “amico dei massoni”. C’è chi sta peggio del PD. Continua
Il punto del PD
– Domani venerdì si riunisce a Roma la Direzione Nazionale del PD: dovrà approvare il cosiddetto “regolamento congressuale”, ovvero l’insieme di norme che definiscono il percorso verso l’elezione del nuovo segretario, a ottobre, così come lo avevo sintetizzato qui. La... Continua
La televisiùn…
Circola un dibattito sul futuro della tv – “sottotraccia”, come si dice, mentre sul ponte si balla – che parte da una domanda candida ma non eludibile: perché la televisione non dovrebbe seguire il destino dei giornali, rispetto alla sua... Continua
Mostrare cammello, almeno
Ivan Scalfarotto spiega le ragioni della diffidenza di tutti sui progetti di rinnovamento e cambio di passo annunciati oggi da Dario Franceschini. E Dio sa quanto avremmo voglia di credergli, se solo almeno si vedessero spuntare le gobbe Continua
Minzoieri e Minzooggi
Circola molto in rete una ferma opinione del direttore del Tg1, prima che fosse direttore del Tg1 La distinzione fra pubblico e privato è manichea: ripeto, un politico deve sapere che ogni aspetto della sua vita è pubblico. Se non... Continua
Dieci semplici regole
1 – Se è giovane, non va bene perchè è troppo giovane; 2 – Se non è così giovane, non va bene perchè non è davvero giovane; 3 – Se sta al suo posto, dovrebbe osare di più; 4 – Se osa di... Continua
E niente waterboarding
Il Foglio vuole conoscere i suoi lettori: un mese di abbonamento gratis a chi risponde alle domande Continua
Domenica 25 Ottobre
È la data scelta per le primarie del PD. La data per il congresso (alias Convenzione Nazionale) è domenica 11 ottobre Continua
Ti ascoltiamo
Così come sono formulati sul Corriere di oggi, i progetti di rinnovamento e nuovo corso del PD immaginati da Franceschini suonano piuttosto generici e vuoti. Vediamo cosa diventeranno da qui alla Direzione Nazionale di venerdì Continua
Chiedi la luna (una chat con Peter Diamandis)
Nasce in California, in quella sorta di “distretto dell’innovazione” a tutti noto come Silicon Valley, presso l’Ames Campus della Nasa, la Singularity University. A dirigerla sarà Ray Kurzweil, tra i più accreditati futurologi del globo, sostenuto in questo suo progetto... Continua
Noi siamo scienza, non fantascienza
Dal blog di Google, oggi: Science fiction books and movies have long imagined that computers will someday be able to see and interpret the world. At Google, we think computer vision has tremendous potential benefits for consumers, which is why... Continua