Grazioligate

Come mi segnala Giuseppe P., il ministro pugliese Fitto aveva immaginato già l’altroieri che le parole di D’Alema sulle “scosse” avessero a che fare con Bari. Qualcosa evidentemente circolava e si temeva, e se D’Alema sapeva non era il solo... Continua

Chiamatemi quando comincia

Constatato il fallimento della mia ambiziosa campagna per l’abolizione dei codici regionali dei DVD – quelli per cui non puoi guardare in Italia un DVD comprato su Amazon, per esempio – faccio una richiesta di compromesso ai produttori di DVD.... Continua

La letteratura senza delinquenti

Non avevo molto seguito le polemiche sulla mancata pubblicazione del libro di Saramago da parte di Einaudi, perché diffido dell’evocazione gratuita della censura ogni volta che non ci piace una scelta editoriale. Se ogni taglio o rinuncia fatta da un... Continua

Appunti per un quotidiano da fare

Quando chiamano dal calendario Pirelli per dire che loro pagano un viaggio in Polinesia a un giornalista se voi poi pubblicate un pezzo sullo stantìo e insignificante calendario Pirelli, e vi danno delle foto con tante tette così voi potete... Continua

Non scottarsi

Il Corriere della Sera entra finalmente da protagonista nella saga Berlusconi-Noemi-Villa Certosa, dopo aver annaspato ai margini a lungo. Ci entra con una storia piuttosto esplosiva che apre il fronte Palazzo Grazioli, e decide di prenderla con le molle, e... Continua

Il terzo gode

Crediamo che contesti nuovi chiedano scelte nuove, crediamo nell’assunzione di responsabilità di chi viene sconfitto, e nell’assunzione di responsabilità di chi vuole superare le sconfitte. Noi vogliamo superarle, vogliamo cambiare l’Italia in meglio, e governarla. Siamo, siete, siamo assieme l’alternativa... Continua

Vai avanti tu

Il Politburo del PD comunque è sempre un luogo interessante. Quattro mesi fa si è dimesso il capo, dichiarando fallimento. Allora l’incarico è stato assunto dal vicecapo, nominato a suo tempo dal capo e suo sodale, e quindi evidentemente complice... Continua

Aggiungerei: pirla

Ci sono tre tratti che contraddistinguono il lavoro dello pseudogiornalista Travaglio da sempre: incompetenza, malafede e vigliaccheria. Ormai sono visibili ai più, anche a quelli che si erano un tempo lasciati ingannare dalla sua supponenza. Quindi non ci tornerei, per... Continua

Renzi aggredisce vecchietto al mercato

Matteo ha incontrato Lamberto Dini al mercato di Scandicci. E gli ha detto pacatamente ma anche serenamente che si dovrebbe vergognare di quello che ha fatto, facendosi eleggere a sinistra e poi tornando a destra. Era con sua moglie, due... Continua

Notizie che non lo erano

Com’è morto David Carradine? Delle ragioni del decesso dell’attore americano in un albergo di Bangkok i giornali ci hanno detto in successione negli ultimi giorni che: si era suicidato; si era strangolato in un gioco erotico; era stato ucciso da... Continua

Non raccontarsela

No, Berlinguer non è un buon modello per rigenerare la sinistra, e farla laica forte e riformatrice. (Vittorio Zambardino sul suo blog) Continua

“I compagni della mozione Amedeo Nazzari”

Viene fuori che il rinnovamento della classe dirigente del PD sarebbe costituito da togliere le chiavi a D’Alema darle a Fioroni. Almeno questo sosterrebbe Fioroni, il futuro (nel frattempo il professor Salvati, desolato dalle ambasce della sua creatura, ora vuole... Continua

Un grande lavoro di squadra

Una delle domande più frequenti nella campagna elettorale del PD era questa: “ma come gli è venuto in mente di candidare Luigi Berlinguer capolista nel nordest?”. La domanda non era polemica né retorica: era una domanda vera, che cercava spiegazioni... Continua

Chi è senza peccato

Care persone di Repubblica.it, so che ogni tanto si fanno le cose senza pensare, per meccanismi a cui ci pensiamo estranei e invece ci risucchiano. Quindi vi chiedo: ci avete pensato bene – voi di Repubblica, quella degli attacchi all’immagine... Continua

“E le sta male la frangetta!”

Per il PD sono giorni di grandi costruzioni dietrologiche, sui giornali. Che a loro volta agitano la politica. È impressionante notare come i politici che dovrebbero usare i giornali per far sapere cosa stanno facendo, li usano invece per sapere... Continua