What a wonderful world

Ho letto solo ora il numero di Wired di giugno. Ci sono dentro: – una breve spiegazione scientifica di quel dramma infantile (ma non solo) noto come “cervello ghiacciato” e reso letteratura per me da una vecchia pagina domenicale dei... Continua

Le parole che non colsi

Quando si parla di un periodico dell’azienda di Berlusconi che si occupa di televisione di solito ci si riferisce a Sorrisi e Canzoni, è vero. Ma mentre il settimanale va via come il pane nelle edicole di tutto il paese,... Continua

Notizie che non lo erano

Come accade sui giornali, anche su internet si trovano notizie e informazioni sbagliate. Lo sa il ministro Mastella che declamò in parlamento dei versi che attribuì a Neruda, e non erano di Neruda. Non lo sanno ancora a sufficienza quelli... Continua

Viva la hype

Ora, ragazzi, va bene bersi le iniziative degli uffici stampa eccetera: ma sostenete che questo dei Coldplay sia il loro momento Radiohead o Pink Floyd è veramente una fesseria. Come dire che se Pupo fa un disco con una sezione... Continua

Me cojoni

Un tempo ci si lamentava della scarsa attenzione dei media tradizionali nei confronti della rete e dei blogs: adesso, capita che in un pezzo di oggi sulla vendita del Flatiron Bulding di New York, il Corriere riporti – senza alcun... Continua

Alla faccia delle certezze

Oggi Luca Mercalli, meteorologo, ha una pagina di Repubblica per dire in encomiabile sincerità che: – il tempo cambia, per definizione – niente di quel che sta accadendo a questa primavera è eccezionale – le previsioni del tempo è un... Continua

Vicini alla gente

Suggellando un’escalation che dura da tempo, oggi il Corriere della Sera mette in prima pagina la polemica tra il presidente e il proprietario del Golf Club di Courmayeur sulla gestione del club Continua

“Lo scopriremo solo vivendo”

Oggi stavo per scrivere la rubrica di Vanity Fair su quanto quelli della Gialappa’s – senza modificare di un millimetro le cose che fanno in vent’anni – siano ancora la cosa più sovversiva e divertente accaduta all’informazione calcistica in Italia... Continua

Invidia

La verità è che neanche una volta – neanche ai mondiali vinti – questa nazionale italiana è stata divertente e appassionante come la Spagna di ieri sera Continua

La luce in fondo al tunnel

Prendendomi dei grossi rischi, segnalo che dopo aver perso ogni cosa che potevo perdere, quest’anno, la mia squadra di basket di quando ero ragazzo – quella di Bird, Parish e McHale – è avanti di due a zero sui Lakers... Continua

Non è Francesca

Sul mondo dei “fakes”, ovvero dei file falsi messi online sui circuiti p2p al posto di dischi e film molto attesi, ci sarebbe da scrivere assai, sotto molti aspetti. Intanto, c’è il primo aneddoto memorabile: “Era solo questione di tempo:... Continua

Tutti hanno una giornataccia Obama senza il gobbo non è lo stesso Obama Youtube (grazie a Camillo) Continua

Pulirebbe forse il filtro

Nel ricco panorama di servizi di musica consigliata online di questi anni io non ho mai seguito più di tanto questo o quello: ora provo The Filter, che avevo annunciato qui qualche tempo fa. Magari per qualche giorno è divertente Continua

Il campionato degli storditi

Al Direttore responsabile de “Il Giornale” Milano Al dott. Marco Travaglio c/o Red. “La Repubblica” – Torino OGGETTO: RICHIESTA DI PUBBLICAZIONE INTEGRALE RETTIFICA AI SENSI DELLA LEGGE SULLA STAMPA Giulianova, 7 giugno 2008 In rif. all’articolo apparso in data odierna... Continua