Un senso di voto

Ieri sul Corriere Renato Mannheimer rifletteva sulle previsioni di affluenza alle primarie. Ultimamente gli entusiasmi si sono piuttosto raffreddati e circola un gran pessimismo. Siccome il termine di paragone sono i quattro milioni che scelsero Prodi – il cielo li... Continua

Altre cose

Aggiungo un ulteriore punto di vista alle obiezioni sulla proposta Grillo di ineleggibilità dei condannati. La democrazia prevede che il criterio con cui si viene eletti sia il giudizio libero dei cittadini e il loro voto: salvo questo, sono eleggibili... Continua

Vuoi parlarne? Parliamone

Ok, vediamo se Beppe Grillo è conseguente a due temi ricorrenti della sua polemica. Sostiene Grillo che tutti discutono e contestano modi e dettagli delle sue iniziative e proposte per eludere il loro contenuto, che nessuno prende in considerazione. E... Continua

Disdetta

Fatico a seguire i dibattiti sui blog, e per esempio non ho mai capito cosa sia una blogstar. Però ci sono rimasto un po’ male scoprendo di non esserlo, per fallimento di quattro punti su nove (il decimo non l’ho... Continua

Chi è causa del suo mal

Angelo Panebianco sulla sinistra che si è costruita Grillo: “L’errore fu di continuare, ben oltre la conclusione dell’epoca di Mani Pulite, a blandire e a coccolare i vari portabandiera del moralismo legalitario (si pensi al cosiddetto «popolo dei fax») senza... Continua

Salvatodo Quasimodo

Leggo sulla Stampa che il critico Antonio d’Orrico – quello che ha scoperto Faletti – dice di non capire il successo di Chuck Pahlaniuk e di attribuirlo al fatto che “nome e cognome fanno rima”. Ora, che D’Orrico abbia i... Continua

Poi dice i blog

Il titolo del Corriere di oggi in prima pagina è un capolavoro di cialtronaggine: “Carceri di nuovo piene dopo l’indulto” “Carceri di nuovo piene dopo l’indulto” non è una notizia, ed è una paraculata demagogica degna di Libero. “Carceri di... Continua

La fine del mondo domani

Quando l’ho vista annunciata in prima pagina, mi è sembrata una buona idea quella di Repubblica di dare spazio a chi ha qualche dubbio sul conformismo monolitico e terrorista con cui sta venendo racconato il riscaldamento globale. Una buona idea... Continua

“Stronzate”

Io non sono di quelli che dicono “se non sei esperto dell’argomento, non parlare”. Le opinioni possono essere interessanti anche se vengono da visioni parziali, personali, laterali. Però dico “se non sei esperto dell’argomento, modera le tue certezze”. E se... Continua

Buona

Vittorio Zambardino sulle critiche ai blog: «Un dieci anni fa, in una vacanza a Ortisei mi è capitato di sentire un vecchio contadino lamentarsi del treno che gli austriaci avevano costruito nel ’14, per esigenze di guerra, poi utilizzato per... Continua

I blog non esistono

Oggi sul Foglio (inserto 1) ci sono tre interventi firmati sui blog, con toni di diversa serietà o leggerezza, ma comuni inclinazioni critiche. Tutte abbastanza condivisibili. Perché il problema di qualsiasi giudizio su “i blog”, è la pretesa equivoca che... Continua

Giornalista, il secondo della lista

Ma se il rapporto tra Beppe Grillo e internet è stato molto equivocato, come ha scritto ieri Massimo Mantellini su Europa, esiste invece una relazione, un’influenza, una qualche spintarella imposta alla politica e al dibattito politico da parte dei blog,... Continua