Prodi a Matrix ha fatto il 12% di share, meno di Vespa e meno di Pokermania su ItaliaUno. Venerdì, Matrix aveva fatto il 27%, mercoledì, il 14, lunedì, scorso il 22 Continua
Reign over me
Su Radio Wittgenstein alle 10 il nuovo singolo dei Pearl Jam (un vecchio pezzo degli Who), e poi Pearl Jam per un’oretta Chicago Sun-Times Continua
Fratello dove sei?
Quasi mille commenti all’ultimo post di daveblog prima che sparisse senza lasciare traccia Daveblog Continua
“Il Vaticano sui Dico: una carnevalata“
Carriera diplomatica
L’ambasciatore israeliano in Salvador ha un po’ sconfinato rispetto alla tradizionale immagine della sua categoria CNN Continua
Parlare con i limoni
“Sapessero gli analisti anticipare i crolli di Shanghai così come ci sorprende la primavera in queste mattinate stanche. Cammini ma è come se ti rigirassi tra le lenzuola. La borse svegliano i trader adagiati sulla culla del cambio di stagione.... Continua
Blame it on the cow
“A new report from FAO says livestock production contributes to the world’s most pressing environmental problems, including global warming, land degradation, air and water pollution, and loss of biodiversity. Using a methodology that considers the entire commodity chain, it estimates... Continua
Essere molto ricchi
È il modo migliore per diventare editore di un bel settimanale a 26 anni: Jared Kushner e il New York Observer New York Times Continua
“Ma perché non siamo nati tutti finocchi?”
Facciamo un inventario sommario. Nell’ultimo anno sono tornati assieme i Who (in realtà due di loro: gli altri due erano morti) e hanno fatto un bel disco. Si sono rimessi in tournée i Genesis, ma Peter Gabriel – che sarebbe... Continua
Basta chiedere/2
“facciano una cosa che mi fa vedere la tv sul computer, piuttosto, e liberiamoci dell’obsoleto cassone” (Wittgenstein, 11 gennaio) “But the Venice Project, renamed Joost (as in juiced), is doing the opposite: moving TV to the Internet.” (Time, 1 marzo)... Continua
Tappe di una grande azione politica
Prodi è perplesso Continua
Baci dalla provincia
Non sono abbastanza addentro ai dibattiti sull’attendibilità di Wikipedia. La versione anglosassone però mi pare sempre utilissima e ottima, e quella italiana spesso trascurata, superficiale, soggettiva. Certo, tra i limiti di Wikipedia e il modo in cui ne parlano i... Continua
Il re è nudo, e la regina è incazzata
“Ciò detto, a nessuno delle parti in causa, e agli esponenti politici delluna o dellaltra parte che sulla vicenda si sono espressi, è venuto in mente di dire che quelle nomine andavano respinte per manifesta discriminazione contro le molte donne... Continua
Complimenti vivissimi
Massimo Gramellini, oggi: “La Camera ha approvato la riforma delle pensioni con 408 voti a favore, 169 contrari e 4 astenuti. Ogni tanto i politici riescono ancora a stupirci. Le proteste dei sindacati e delle lobby non hanno corroso la... Continua
Capitan America era neocon
(questa l’ho scritta per far arrabbiare Camillo) Continua
“Captain America is dead”
Stan Lee sulla morte di Capitan America Newsweek Continua
Recidivo
L’Independent ha ritrovato Nick Leeson, l’uomo che spappolò una delle più importanti banche britanniche, docici anni fa Independent Continua
Si dà il caso
Una nuova inchiesta, meno evasiva (ma più sbrigativa), sul grande mistero della funzione random di iTunes CNet (grazie a Pierpaolo) Continua
Salto di qualità
Era un paese col cilicio. Adesso se ne vanta, pure Continua
Nulla
Il Washington Post sul preteso caso Libby-Rove-Plame-Wilson eccetera: The Libby Verdict The serious consequences of a pointless Washington scandal The Wilson-Plame case, and Mr. Libby’s conviction, tell us nothing about the war in Iraq Washington Post Continua