Ahi settembre

È autunno, insomma. Dalle 11 su Radio Wittgenstein un altro giro delle cose migliori di questo mese: Grant Lee Phillips, i Devastations, i Fratellis, Madeleine Peyroux, i Mosquitos , gli Sparklehorse, i Veils, le formidabili Puppini Sisters , Ben Kweller,... Continua

Bobo

Parallelamente al dibattitto sulla qualità dell’ultimo disco di Dylan, c’è stata una discussione più inutile sul fatto che lui abbia o meno copiato alcuni dei versi: l’unica cosa interessante è che sia intervenuta nella discussione (piuttosto ambiguamente) Suzanne Vega New... Continua

In attesa

Oggi Antonio Dipollina conclude la sua rubrica in cui commenta il debutto di Ballarò e il panorama dei talkshow politici “di sinistra”, con la seguente definitiva battuta: “In attesa di Adelmo Persichetti, il fenomenale anchorman di destra, uno che sa... Continua

Bel colpo

Massimo Donelli, già direttore di Sorrisi e Canzoni e vicedirettore di Panorama, è il nuovo direttore di Canale 5 Asca (via Alice) Continua

Contrordine zanzare

La nuova posizione dell’OMS sul DDT sta generando un grosso dibattito in Africa. L’anno scorso, dopo averne letto l’illuminante racconto in “Stato di paura” di Michael Crichton, avevo segnalato qui il poco noto dibattito sul DDT: la cui pericolosità che... Continua

L’olimpo della hit-parade

La questione dell’attendibiltà delle classifiche dei dischi aperta da Ernesto Assante arriva oggi nell’apertura degli Spettacoli di Repubblica, ma non è online Repubblica Continua

Caldo percepito

Il Guardian pubblica un estratto del nuovo libro di George Monbiot sul lavoro di controinformazione della Exxon per convincere il mondo che il riscaldamento globale non esiste Guardian Continua

Confusi in un reality

Stamattina, leggendo Dipollina sul reality nel west, mi sono chiesto se la sfrenata ricerca di contesti nuovi in cui inserire il meccanismo del reality e i suoi rodati funzionamenti, non abbia impigrito la ricerca di nuovi funzionamenti. Forse intanto che... Continua

Tre in una

Il nostro presidente del consiglio ha chiesto che sia abolito l’embargo sul commercio di armi con la Cina Continua

Um homem precisa de uma empregada

Alle 10 e mezza su Radio Wittgenstein un paio d’ore di cose nuove (e parecchie covers): Grant Lee Phillips (che rifà gli Smiths e Echo & the Bunnymen), i Devastations, i Fratellis, i Mosquitos (che rifanno Neil Young in portoghese),... Continua

Primi in classifica con una famiglia numerosa

Prescindo dal caso particolare – io vado matto per la Bandabardò – ma aderisco ai sospetti e all’invito di Ernesto Assante sulla credibilità delle classifiche di vendita dei dischi italiane. Più avanti maggiori riflessioni sul tema Media Trek Continua

Bobolators

Ha ragione Christian Rocca: l’articolo di Ron Rosenbaum dice in maniera definitiva e assai più chiara quel che vado descrivendo a pezzi e bocconi da un po’. Gli entusiasti dei recenti inutili dischi di Bob Dylan sono succubi del cliché... Continua

Coraggio

Come promemoria di cosa si intende quando si dice che alcuni giornali stranieri hanno un altro passo rispetto ai nostri, oggi il Guardian apre la cronaca nazionale, pagina 3, con l’apparizione di Kate Moss tra il pubblico di una sfilata... Continua

Il dazio nello spazio

Nel mettere insieme le notizie necessarie a scrivere il pezzo di Internazionale sui dazi, ho raccolto molte più informazioni di quel che ho potuto usare. Le aggiungo qui. – Per le spedizioni tra privati, c’è una soglia di 45 euro... Continua

Carbone

Ecco, io a quelli che dicono che il disco di Bob Dylan è un capolavoro, e tu gli dici ma li avete sentiti quei due pezzi di banalissima maniera rock’n’roll che erano noiosi già vent’anni fa, figuriamoci ora, non è... Continua