Del saper cogliere le occasioni

Stamattina lo avevo scritto su Twitter, poi Piero Vietti ci è tornato più diffusamente sul suo blog: ma a voi non sembra strano che oggi il Corriere della Sera non esca, nel 2011, perché sciopera una tipografia? Tutti a discutere... Continua

Per il male di tutti

“Grecia e Italia tengono l’Europa in ostaggio”, titola il Wall Street Journal. At last weekend’s Villa d’Este Forum in Italy, European policy makers didn’t hide their fury at Greece’s back-sliding over promised structural reforms and spending cuts. At the same... Continua

Fallimenti

Questa rubrica era nata per far innamorare una ragazza. A distanza di 5 anni lei non ha ceduto. Anzi, oggi sposa un altro (un mio collega con rubrica sul Foglio). Pensare che lei non leggeva il Foglio, quando ho iniziato a... Continua

Professionisti dell’anti politicamente corretto

Che una insistita e vecchia campagna che anima da anni un sovreccitato manipolo di commentatori sia condotta contro una cosa che si chiama “correttezza”, già basterebbe a far nascere qualche dubbio sulla sua sensatezza. Quando si trattò di attaccare i... Continua

Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io

(O chiamatela letterina per Babbo Natale). Per quanto l’aria che tira nelle prospettive e nei progetti del centrosinistra siano deprimenti, l’attesa che a un certo punto qualcosa succeda – che potrebbe tranquillamente portarci fino a scadenza del mandato – e... Continua

Varietà di opinioni

Il Wall Street Journal ha oggi ben tre pezzi dedicati alla crisi italiana. Il primo comincia così. Italian Prime Minister Silvio Berlusconi’s penchant for dramatic flourishes is out of sync with a slow-burning debt crisis that demands steady political leadership... Continua

E poi non ne rimase nessuno

Il disastro di questo governo e questa maggioranza ha ormai raggiunto la dimensione non che fa traboccare il vaso ma che rende assuefatti allo sgocciolìo: la forma di reazione estesissima è la rassegnazione, resa inevitabile dalla fiochezza delle luci in... Continua

September morn

Così al volo nella mattina di pioggia mi vengono queste: – Settembre di Fortis – September degli Earth, wind and fire – The september of my tears di Sinatra – September morn di Neil Diamond! – September song di Kurt... Continua

Repertorio

Vedo che si riparla dell’eventualità di rendere pubbliche le dichiarazioni dei redditi: mi permetto di pensarla una solita boutade da giornali (ultimamente il governo ci mette del suo, comunque) che non si realizzerà mai. Ma siccome il tema è accademicamente... Continua

Il complesso di inferiorità della destra

In questi giorni vedo cose citate in Un grande paese ovunque, e mi perdonerete: ho trascurato il libro nei mesi scorsi e mi tornano buone per le molte presentazioni delle prossime settimane. Una delle poche che avevo fatto era stata... Continua

Citazioni

L’abuso di citazioni presunte illustri – o meno – a sostegno di ragioni o argomenti vari è un bel tema dell’analisi del discorso contemporaneo, compreso (molto compreso) quello che si fa in rete. Siamo vittime di un ormai spontaneo modo... Continua

Ove

Sul Corriere della Sera di oggi Luciano Canfora recensisce il “Manuale di scrittura giornalistica” di Ugo Cardinale, pubblicato da Utet. Il tema ovviamente interessante e attuale è l’implicita ed esplicita critica al modo consueto di scrivere dei giornalisti. Ma mi... Continua

Hype

La discussione sulla distanza tra una gerarchia delle notizie che riprenda il vecchio motto del New York Times – “All the news that’s fit to print” – e la scelta delle notizie operata dai media italiani contemporanei, è una delle... Continua

Nell’eternità a Viterbo

I viterbesi avranno forse informazioni più estese: qualche mese fa quando sono andato (e ho mangiato in un posto buonissimo) mi ha colpito lo spazio dedicato a quell’unico voto nullo, che occupa tutta una riga sua e si fa notare... Continua