
Se ci dividiamo tra tifosi e nemici del Foglio per proprio gusto, io mi dichiaro tifoso e “ce ne fossero” senza un attimo di esitazione: perché non solo è il primo giornale con cui ho collaborato con continuità, dove ho... Continua
Se ci dividiamo tra tifosi e nemici del Foglio per proprio gusto, io mi dichiaro tifoso e “ce ne fossero” senza un attimo di esitazione: perché non solo è il primo giornale con cui ho collaborato con continuità, dove ho... Continua
Il Parlamento ha approvato un lotto di nuove norme a sostegno dei giornali, qualche giorno fa. È difficile che lo abbiate saputo perché i quotidiani e i loro siti, che tendono a dare informazioni su ogni cosa e su ogni... Continua
Venerdì al Post abbiamo pensato di spiegare, come cerchiamo di fare ogni giorno, la notizia sul “rifinanziamento” del fondo per l’editoria – quello con cui lo Stato aiuta economicamente i giornali, sempre molto discusso, sempre in procinto di essere tagliato,... Continua
Sui contributi all’editoria giornalistica ero arrivato tempo fa alla conclusione che possano avere un senso in un mercato come il nostro in cui la qualità non è premiata dalla domanda e in cui la domanda non è educata alla qualità:... Continua
Sul tema del finanziamento pubblico ai giornali si sono scritte negli anni molte cose, e anch’io qui. Continuo a essere dell’idea che a volte possa essere giusto che vengano sostenute delle iniziative di informazione e cultura nell’interesse della comunità quando... Continua
Mettiamola così: se il parlamento non avesse confermato il finanziamento pubblico ai giornali, io non avrei potuto saperlo leggendolo sulla Voce Repubblicana Continua
Ma potrei mai io, in questa rubrica, scrivere qualcosa di più efficace del dialogo tra Bernardo Iovene di Report e Maurizio Balocchi, sottosegretario (uscente) agli Interni e tesoriere della Lega? “Ci sono dei quotidiani che prendono milioni di euro dallo... Continua
La puntata di Report di ieri sera è stata notevole come al solito. Si parlava di contributi pubblici ai giornali quotidiani, senza troppa demagogia (sarebbe stato imbarazzante, da dentro la Rai, contestare a priori il finanziamento pubblico dell’informazione) e raccontando... Continua