Repubblica.it ospita un blog di Piergiorgio Odifreddi; Odifreddi ieri ci ha scritto questa cosa:
In questi giorni si sta compiendo in Israele l’ennesima replica della logica nazista delle Fosse Ardeatine
Repubblica.it gli ha cancellato il post. Odifreddi ha chiuso il blog.
Ci ha scritto molte altre cose (si può trovare tutto il testo in rete). Ha poi risposto ad alcuni commenti (cosa che ha fatto spesso, finchè non scriveva un altro post).
Mi piacerebbe leggerlo ancora, l’ex prof. Odifreddi. Nel suo blog parlava poco di logica, ma la usava fino in fondo.
Qualcuno a Repubblica avrebbe potuto rispondergli per le rime, o contestare i dati o il ragionamento. Che senso ha avuto la censura?
Tutto è pronto per l’arrivo del blogger numero 7.851 sul sito del Fatto Quotidiano…
Si dice passare dalla parte del torto quando uno sostiene in maniera sproporzionata le proprie ragioni. Esiste il concetto opposto, passare dalla parte della ragione?
Forse no, ma Odifreddi dopo aver scritto quella frase che è un eufemismo definire discutibile, di fronte ad un comportamento oggettivamente sbagliato di Repubblica.it (la testata poteva semplicemente dissociarsi o annunciare l’interruzione di ogni collaborazione, presente e futura col professore, ma non cancellare il pezzo) ha fatto l’unica cosa coerente e dignitosa, andarsene.
Se ne andrà al Fatto Quotidiano? Problemi di Furio Colombo.
Odifreddi (oltre ad aver semplicemente riportato fatti) ha preso una posizione già di Chomsky (ebreo americano, se può interessare) e Saramago. Repubblica ospita volentieri questi ultimi, forse perchè solo tramite interviste (e quindi “censurabili” a monte) o brevi citazioni.
Odifreddi aveva già cominciato un blog sul sito del Fatto, http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/podifreddi/, con 2 soli post del 2010.
A me piacerebbe leggerlo ancora, magari sul Post.