Questa mi era sfuggita: pare che un sacco di americani abbiano confuso la Cecenia con la Repubblica Ceca (o con la Cecoslovacchia), dopo che sono stati individuati gli attentatori di Boston. Tanto che l’ambasciatore ceco ha fatto un comunicato ufficiale.
As more information on the origin of the alleged perpetrators is coming to light, I am concerned to note in the social media a most unfortunate misunderstanding in this respect. The Czech Republic and Chechnya are two very different entities – the Czech Republic is a Central European country; Chechnya is a part of the Russian Federation.
La vera notizia è che un sacco di americani siano a conoscenza dell’esistenza della Repubblica Ceca (o Cecoslovacchia)
L’avevano detto che bisognava rafforzare i controlli al confine messicano…
Francamente non penso che se si chiedesse agli italiani dove si trovi il Panshir avremmo risposte molto diverse…Non dipende solo da un fattore di scarso studio della geografia, emarginata nei programmi scolastici italiani attuali, ma anche dalla lontananza geopolitica del territorio.
Il 50% degli americani sono italo-americani.
Francamente non penso che se si chiedesse agli italiani dove si trovi il Panshir avremmo risposte molto diverse…
Non credo però che l’avremmo confuso con il… Panama. Non che per cultura qui ci sia da stare allegri, comunque: il maggior titolo del nuovo ministro dei Beni Culturali Bray (un verbo inglese che significa ragliare) è di aver fondato «La notte della taranta».
Il 50% degli americani sono italo-americani.
Ma figuriamoci. Il 5 percento, forse, che è già tanto.
Non che per cultura qui ci sia da stare allegri, comunque
«Il presidente del Consiglio ha citato Buonanotte all’Italia di Ligabue e Due destini dei Tiromancino».
(Le citazioni musicali di Enrico Letta, http://www.ilpost.it/2013/04/29/le-citazioni-musicali-di-enrico-letta/)?