Dovrò citare in questo post Roberto D’Agostino, cosa di cui preferirei fare a meno non per niente di personale, ma perché il sito di trash, ricatti e balle che gestisce da molti anni è una cosa a cui è pericoloso avvicinarsi: però mi serve per mostrare una cosa dell’informazione presunta “seria” e per una volta farò un’eccezione alla buona regola stabilita da un mio autorevole ex direttore che se gli chiedevano di qualcosa visto su quel sito rispondeva saggiamente “Dagospia non esiste”.
Roberto D’Agostino è stato invitato da una piccola associazione di studenti italiani dell’Università di Oxford ad andare da loro a raccontare delle cose sul “tabloid journalism” per un “provocative event”, all’interno di un ciclo di incontri che organizzano come associazione. Lui ci è andato, ha parlato meno di un’ora in una stanzetta di fronte ad alcune sedie vuote – a giudicare dalle attente immagini diffuse che sono state caute nel non inquadrare tutto lo spazio -, si è lamentato scherzosamente di non avere avuto il tempo di esporre un ricco testo che aveva scritto, ed è finita lì, immagino tutti contenti tra i pochi presenti (avevano annunciato su Facebook la loro partecipazione 22 persone, di cui alcune appartenenti alla stessa comitiva Dagospia in gita).
Sui media italiani, che vivono da vittime e complici il ruolo di Dagospia in un sistema di diffusione delle informazioni che non voglio appunto commentare in questa sede (“è tutto un magna magna” riassume bene, però), questa piccola gita invisibile è stata esaltata per settimane prima come “D’Agostino invitato a Oxford”, “la prestigiosa università eccetera“, “sale in cattedra”, persino “la lectio magistralis“, rifilando ai lettori e al pubblico italiano la bufala consapevole e servile che l’Università di Oxford e il proprio prestigio si fossero messi ai piedi di un disdicevole sito di piccole nefandezze italiane pregandolo di venire a insegnare loro qualcosa. Gli esempi erano molti, tra siti e quotidiani amici: tra gli altri, la pagina intera di Repubblica – che ha l’accortezza ultimamente di intervistare D’Agostino una volta ogni due mesi – ha ricevuto le critiche di alcuni di coloro che frequentano l’associazione, offesi che la loro iniziativa fosse stata spacciata per altro. Altri hanno stigmatizzato la deliberata mistificazione. La comitiva Dagospia si è goduta la gita e lo spin che ha saputo produrre anche stavolta, i lettori di quotidiani e siti di news italiani si sono fatti raccontare la solita catasta di balle interessate (molti si sono persino indignati per lo scadimento dell’Università di Oxford). Niente di importante, ma un altro buon esempio da mettere nel manuale di lettura dei giornali italiani: quelli che si oppongono alle fake news.
L’Università di Oxford non si è naturalmente accorta di niente, per nostra fortuna.