Le nostre teste, e amen

Dopo un mese e mezzo, malgrado l’impegno, noi umani siamo ancora in terribile difficoltà con questa cosa qui, rispetto a quanto sta succedendo e alla scienza.

È una post verità di fatto, oppure una pre verità, se volete: ovvero una situazione in cui non sappiamo ancora le cose, nessuno le sa, e a cui non siamo abituati, nel 2020. La paura dell’ignoto ci è così estranea, che cerchiamo di trasformarla in paure di qualcosa di noto anche dove il noto non c’è.

Anche accantonando le superficialità e le approssimazioni di un’informazione pubblica che viene in massima parte dai media e dalla politica – luoghi dove la competenza scientifica non è maggiore che nel resto della società – il problema principale nella comprensione delle cose è la nostra incapacità di accettare la complessità, il “dipende”, l’incertezza. Letteralmente l’incertezza è la non certezza: significa che alcune cose hanno degli elementi di verità e fondatezza ma non sono certe, soprattutto appena le vuoi estendere da contesti isolati e puntuali. Mentre quello che vorremmo tutti, e che spesso pretendiamo, sono risposte certe.

Di che colore è il mare?
Blu.

Questo è il tipo di risposta che chiediamo. Solo che il mare non è sempre blu, anzi. Ma non è nemmeno falso che lo sia, a volte. Poi a dirla tutta non esiste nemmeno il blu, e i colori sono un effetto della luce sulle cose. Anzi, sono l’effetto che il nostro occhio percepisce dell’effetto della luce sulle cose. E a dirla tutta tutta, non tutti lo percepiamo uguale. Ma a questo punto vi siete già stufati, ci siamo già stufati. Stiamo anche un po’ perdendo la pazienza.
Facciamo che il mare è blu e amen.

Quando questo “e amen” lo applichi alle questioni di vita o di morte, o che hanno delle conseguenze, le cose diventano più pericolose. E noi stiamo pretendendo delle risposte “e amen”. Lo vedi da tante cose. Oggi su un grande quotidiano si critica l’OMS per avere ribadito che le mascherine non sono una protezione sufficiente dal virus: rispetto ad altri interventi, si dice (tipo quelli del governatore della Lombardia, immagino), il parere dell’OMS genera ulteriore confusione. L’articolo chiede chiarezza, contro il “balletto in mascherina” (“ci mancava il parere dell’OMS”).
E tutta la storia delle mascherine è la più illuminante su questa nostra incapacità di accettare incertezze e complessità.

Dal primo giorno a oggi, la risposta sensata sulle mascherine non è mai cambiata. Solo che è un po’ articolata, complessa: le mascherine hanno una ovvia, parziale e limitata efficacia nell’ostacolare il passaggio di eventuali “droplets” (non il “respiro”, non “l’aria”, non l’aerosol) che possono contenere materiale in cui il virus è ancora attivo. Sono però un accorgimento di importanza molto minore rispetto alla distanza fisica, al lavarsi le mani, al non toccarsi la faccia, e non devono indurre a false sicurezze, perciò la limitatezza della loro utilità va ripetuta e deve entrare in testa a tutti.

Quindi purtroppo non c’è risposta inequivoca alla domanda “le mascherine servono?”: perché la risposta è “possono servire in rare occasioni che non sono prevedibili, ma poco poco”. Non c’è sì e non c’è no. Che è una risposta che non tolleriamo (e contro cui aizzano indignazione persino i commenti sui grandi quotidiani).

Prendiamo un altro esempio, ovvero le molte notizie false o infondate che sono circolate in queste settimane. Come si sa, me ne occupo da un sacco di tempo: e ho imparato come sia un problema spiegare che una notizia non può definirsi sempre “falsa”, ma piuttosto debba dirsi “infondata”, “non verificata”, “priva di prove”. Se un giornale titola che ieri sera Giuseppe Conte ha detto a Di Maio “non ne posso più, domani mi dimetto” e Di Maio lo ha convinto a resistere ancora un mese, ma i due smentiscono e non c’è nessun testimone, quella notizia io non la potrei definire “falsa”: quella cosa può benissimo essere successa, ma non esiste nessuna ragione di crederlo. È una notizia “priva di fondamento”, si dice: e per il giornalismo dovrebbe essere l’equivalente di falsa. Molte delle notizie “false” sui giornali sono di questo genere: non vero o falso, e amen. Notizie che non possono essere provate e non possono essere completamente smentite: sono quindi con tutta probabilità false, ma soprattutto sono “infondate”. In teoria potrebbero essere successe: e su questo marcia la pessima informazione di tutta una parte di giornalismo. Perché, nella nostra umana necessità di vero o falso, “potrebbe essere successo” la nostra testa lo mette nel vero.

Questa cosa è ancora più valida – ed esplicita – con la scienza. La scienza non nega quasi niente in assoluto: la scienza cerca prove per contraddire che una ipotesi sia vera. Se non le trova, dice che quella cosa non ha prove che permettano di dire che sia vera. Soprattutto su scale estese e generali. Non dice che sia falsa: potrebbe essere vera, ma in eventuali casi e condizioni non definite, che al momento non ci risultano.

Questo noi umani non lo vogliamo capire: a noi arriva “potrebbe essere vera”. Quando in queste settimane il Post – o altri – pretende di smentire una cosa priva di fondamento che circola sul coronavirus e usa formule come “non ci sono prove definitive per sostenere che”, il potenziale di quella smentita è molto basso. Dentro di noi, una voce più o meno forte a seconda della nostra capacità di raziocinio dice “ok, quindi potrebbe essere!”. Non c’è scritto “FALSO”, pensiamo. Quindi è un po’ vero.
“There is not enough data to confirm”, analoga formula usata nei giorni scorsi dal New York Times, idem. In termini scientifici, queste sono equivalenti a smentite che azzerano il valore della notizia; possono prendere atto di ipotesi, di ricerche parziali e limitate, di esperimenti insufficienti, e concludono che non bastano a dire che una cosa sia vera. È la scienza, ed è la complessità delle cose e del mondo.

Poi ci siamo noi e le nostre teste, che vogliono sì o no, vero o falso, serve o non serve. E amen.

Di che colore è il mare?
Blu.

Abbonati al

Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.

E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.

È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.

Abbonamento mensile
8 euro
Abbonamento annuale
80 euro