Hits 2024

Sono i giorni in cui faccio questa cosa, da 20 anni (ovvero questa è la ventunesima volta), per mania statistica e per amore della prevalenza dei fatti sulle opinioni, e ormai anche per timore di interrompere le tradizioni: che poi essendo fatti miei non gliene frega niente a nessuno neanche di quelli (e io pure copincollo ogni anno questa introduzione), ma ormai sono prigioniero. Sono le canzoni che ho sentito di più quest’anno, stando a iTunes (sì, sono all’antica, niente streaming) che nel frattempo si chiama Musica, con mio irrimediabile sconforto e riluttanza (“niente è più come prima”). I links sono alle newsletter Le Canzoni relative.

I Wanted More, sir Was, 28
And Nothing Is Forever, The Cure, 27
My Love Mine All Mine, Mitski, 27
Why am I dancing?, Pet Shop Boys, 26
Sirenesque, The Bathers, 25
Moon Music, Coldplay, 25
Michael, Julia Pratt, 25
Time to know, DeYarmond Edison, 24
Basta Cazzate, Bon Entendeur, 23
Darkest Days Of Winter, James Vincent McMorrow, 23
Too Easy, Brigitte Calls Me Baby, 22
What Will You Do Now, The Felice Brothers, 22
Watch the roses grow, Rod McKuen, 21
No Reason, Madness, 20
Lithonia, Childish Gambino, 19
Over and Over, Shelby Lynne, 19
Ballerina Radio, Kings Of Leon, 17
Landlocked, Marina Allen, 17
Begging’s Not My Business, Maxwell Farrington & Le SuperHomard, 14
Mahashmashana, Father John Misty, 14

E come al solito, la lista dell’anno scorso, e quella di sempre:

In Our Bedroom After the War, Stars (2007), 284
The Blower’s Daughter, Damien Rice (2003), 276
Harvest For The World, Isley Brothers (2009), 265
The luckiest, Ben Folds (2001), 257
Sunday Morning, Maroon 5 (2008), 256
Hard To Miss You, Mojave 3 (2003), 256
Fix You, Coldplay (2012), 250
Superstar, Carpenters (2009), 249
Wheat and Tare, Aluminum group (2003), 242
New Obsession, The Silent League (2004), 236

Abbonati al

Dal 2010 gli articoli del Post sono sempre stati gratuiti e accessibili a tutti, e lo resteranno: perché ogni lettore in più è una persona che sa delle cose in più, e migliora il mondo.

E dal 2010 il Post ha fatto molte cose ma vuole farne ancora, e di nuove.
Puoi darci una mano abbonandoti ai servizi tutti per te del Post. Per cominciare: la famosa newsletter quotidiana, il sito senza banner pubblicitari, la libertà di commentare gli articoli.

È un modo per aiutare, è un modo per avere ancora di più dal Post. È un modo per esserci, quando ci si conta.

Abbonamento mensile
8 euro
Abbonamento annuale
80 euro