Articoli di: Luca Sofri
Materie difficili: chimica, algebra, religione
Io a religione ero esonerato e non ho modificato di un millimetro l’opinione che ereditai dai miei genitori su quella scelta. Ma non discuterò qui di un’assurdità palese come l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole, perché sarebbe come discutere l’antisemitismo.... Continua
Leaders
Barack Obama dice che è contrario al matrimonio tra persone dello stesso sesso. Arnold Schwarzenegger chiede che venga legalizzato immediatamente. Barack Obama. Arnold Schwarzenegger. Continua
Visto che siamo a dirle tutte
Io fossi Berlusconi passerei al gruppo parlamentare di Futuro e Libertà, e mi porterei dietro tutti quanti Continua
Notizie che non lo erano
Mercoledì per alcune ore quasi tutti i siti internet del mondo hanno titolato su un attentato esplosivo fallito al presidente iraniano Ahmadinejad, anche se le informazioni erano molto vaghe e poco circostanziate. Il giorno dopo era ormai praticamente certo che... Continua
C’è gente che sa ancora fare bene il suo lavoro
Nooo, sei pazzo? Con questo caldo, poi…
Qui sono tutte chiacchiere e ipotesi sulle elezioni che ogni giorno contraddicono quelle del giorno precedente, e intanto tutti vanno in vacanza e saranno altre settimane di chiacchiere – bossi che dice si vota e bossi che dice non si... Continua
Adattarsi
Bella analisi di Ivan Scalfarotto su quali sono le scelte che si offrono al PD: ripensarsi modello e progetto e visione di un futuro e di un paese, o limitarsi a essere uno di quelli a cui per strada qualcuno chiede... Continua
Rarità
Chiara Moroni è intervistata sul Secolo sul suo passaggio a Futuro e Libertà, e parla della delusione per il progetto del PdL. E poi dice una cosa che non si legge spesso, nelle interviste. Di chi sono a suo avviso... Continua
Avanti poca
Che il battagliero ed efficace intervento di ieri di Dario Franceschini sulla sfiducia a Caliendo suscitasse negli elettori del PD un “bene, bravo, e ora?” lo ha spiegato con una frase perfetta Mattia Feltri sulla Stampa, stamattina: è dura chiedere... Continua
I peggiori
Io credo una cosa di quelli che oggi, maramaldi, dicono a Chiara Moroni che suo padre non sarebbe fiero di lei. Credo che i loro figli si vergognino di loro. Continua
Non mollate
Pete Seeger ha 91 anni. È un monumento della canzone folk e di protesta americana, e quelli che non lo conoscevano fuori dall’America hanno avuto modo di recuperare quattro anni fa quando Bruce Springsteen lo celebrò con “The Seeger sessions”,... Continua
Analisi in sintesi
È vero che quello che si è consumato è il fallimento del PdL, ma quello che sta succedendo – tutto quello che sta succedendo – ha molto a che fare col fallimento del PD, mi pare. Fallimento è forte? Chiamatela... Continua
Io lo dico
Non sono sospettabile di lassismo nei confronti del rispetto dei ruoli e non ho nessuna indulgenza di giudizio né etica nei confronti di questo governo né di un sottosegretario che si vede stupidamente o sfacciatamente con gente come Flavio Carboni.... Continua
Il web è morto
Chris Anderson si preparerebbe a titolare così il pezzo di copertina del prossimo Wired Continua
La cronaca politica in stato di ebbrezza
“Bersani apre a Tremonti «Lui premier? Idea sensata»” “Bersani apre: Tremonti premier” “Bersani: Tremonti premier meglio di voto” “Ora Bersani lancia Tremonti premier: «E’ meglio che votare con questa legge»” “Governo in crisi, Bersani esce allo scoperto:«Meglio Tremonti premier che... Continua
Capezzon Fracassa
Guardate che il lavoro di portavoce del PdL non è mica una cosa da tutti. Io non sarei capace. venerdì, 15,19: «Le dichiarazioni rese alcuni minuti fa da Gianfranco Fini all’Hotel Minerva sono, nello stesso tempo, una prova di debolezza... Continua
Con le buone o con le cattive
Com’è come non è, dopo la lettera di Bondi di ieri, oggi il Corriere della Sera ha mezza pagina su “AN e la casa di Montecarlo”: “Fu pagata 300 mila euro, ma è stimata molto di più” Aggiornamento, dichiarazione a... Continua
Intervista col Pulitzer
Questa intervista con Sheri Fink è pubblicata sul numero in edicola di Wired. Tu facevi altro. Come sei finita a lavorare a ProPublica? Già. Al primo colloquio mi hanno chiesto “Facci capire, hai una laurea in medicina, un dottorato, e... Continua
Servile pubblico
La decisione della Rai di impedire che in una situazione politica straordinaria vadano in onda i programmi che saprebbero meglio raccontarla si spiega evidentemente con un rinnovato servilismo nei confronti della maggioranza: che è diventato il solo pensiero in testa... Continua