Date retta. Prima di andare a buttare una ventina di euro in un pastiche dei Pink Floyd o in un live di Sting con la speranza che vi aiuti nelle performances erotiche, aggrappatevi qui: lasciate perdere le novità del momento... Continua
Articoli di: Luca Sofri
Il diavolo ascolta Bach, probabilmente
“Non c’è niente come una bella sparatoria scolastica, per ispirare un disco”. A un lettore distratto queste parole, pronunciate lo scorso agosto a una premiazione musicale dal fenomeno musicalmediatico che si fa chiamare Marilyn Manson, possono far pensare una cosa... Continua
Scontro di civiltà e sfigati
Non è uno scontro di civiltà. Avete voglia di perdonare e rimandare a casa tutti quei poveri militanti di Al-Qaeda? Dite la verità. Ci tenete a che abbiano il migliore avvocato, a che la giustizia sia paziente con loro? Vorreste... Continua
Dove è finito Manute Bol?
Manute Bol. Alzi la mano chi se lo ricorda. Beh, intanto anche così con la mano alzata, voi quattro non gli arrivate alle spalle, a Manute Bol. E poi se siete di Forlì non vale. Manute Bol a Forlì ci... Continua
Di cosa parliamo quando parliamo di baseball
108. Chiedete a un ragazzino americano cosa gli fa venire in mente questo numero, 108. Ci sono 108 cuciture in una palla da baseball. Lo sanno anche gli stones, in America. E dategliela in mano questa palla con le sue... Continua
Muneer, che la sera sta a casa
Muneer stasera sta a casa. Sta a casa quasi tutte le sere, a dir la verità. Non è che si esca molto, a Gerusalemme est. Qualche volta vengono i suoi amici da lui, qualche volta lui va da loro. Muneer... Continua
“Ho solo dovuto aspettare un po’”
Sono le tre di notte della vigilia di capodanno e una coppia di mezza età si è da poco addormentata nella grande casa dell’Oxfordshire dove vive da vent’anni. Sir George ha cinquantasei anni e sua moglie Olivia ne ha cinquantuno.... Continua
L’America del cinema
In realtà l’America di cui tutti parliamo commossi, su cui tutti esibiamo i nostri provinciali ricordi e ragionamenti, che tutti teniamo a modello, è New York. Uno su cinquanta di noi si riferisce a Boston, Chicago o San Francisco, uno... Continua
La televisione ha vinto
“C’è stato un momento, alla fine del secolo, in cui dire di non guardare mai la televisione ha smesso di essere di moda. Adesso lo dicono solo quelli che ci lavorano, in televisione. Forse “non c’è mai niente in tv”... Continua
Natalie Merchant – Motherland
Bella signora bianca di sinistra, già cantante di un gruppo di nome Ten Thousand Maniacs che lasciò bei ricordi nei cuori di uno sparuto gruppo di fans ma neanche una virgola nelle storie del rock. Poi si mise in proprio... Continua
Gillian Welch – Time (The Revelator)
Gillian Welch fa quella musica che qui che siamo sbrigativi e ignoranti chiamiamo country, ma si tratta ad essere esatti di bluegrass, ovvero una sfumatura più southern, detto nello spazio consentito e con spreco di anglicismi. Ha guadagnato sette-otto estimatori... Continua
Chocolate Genius – Godmusic
Venne l’11 settembre, e ultima delle miserie che si portò via fu la colonna “Rock e altro” di quel mese. Di questo secondo cd del nero Marc Anthony Thompson in cui suonano Marc Ribot e Chris Wood la colonna perduta... Continua
Alicia Keys – Songs in A minor
E poi è arrivata Alicia Keys. Avrete letto che ha avuto cinque nominations agli American Music Awards, avrete visto la copertina dell’ultimo Rolling Stone, avrete sentito che Angie Stone l’ha voluta a cantare nel remix del suo singolo “Brotha”. E... Continua
Angie Stone – Mahogany Soul
Ci sono due persone che ottengono un articolo di una pagina nello stesso giorno su New York Times, Newsweek e Los Angeles Times, ma solo una per merito di un casino elettorale in Florida. Invece Angie Stone è data dalla... Continua
Alison Krauss + Union Station – New Favorite
Alison Krauss fa quella musica che qui che siamo sbrigativi e ignoranti chiamiamo country, ma si tratta ad essere esatti di bluegrass, ovvero una sfumatura più southern, detto nello spazio consentito e con spreco di anglicismi. Ha guadagnato sette-otto estimatori... Continua
L’11 settembre di ognuno di noi
Come quando qualcuno non c’è più, qualcuno che non si notava, e ora vedi ovunque le sue tracce a cui prima non facevi caso. Adesso capita con i film, e le Torri gemelle. Avrò visto “I tre giorni del condor”... Continua
Il paese ha bisogno di vittorie
“Suddenly the whole world is italian”. Era una pagina sinistra di Time, in un numero di diciannove anni fa. All’improvviso tutto il mondo era italiano. Una grande foto occupava metà della pagina, Dino Zoff che teneva in alto la coppa... Continua
YankeesMania
6 novembre 2001 Nella terrà delle opportunità succede. Che il Chievo del baseball batta la Juve del baseball. Che una squadra di sei anni sconfigga in finale l’istituzione più leggendaria dello sport americano. Che la grandezza sia all’improvviso fragile, e... Continua
Tutti d’accordo: ritirarsi, e alla svelta
Strano a dirsi, sono d’accordo, Alex Fishman di Yediot Ahronot e Danny Rubinstein di Ha’aretz. Sia il maggior quotidiano del paese, che l’autorevole organo della sinistra liberale pensano che l’occupazione militare della Palestina di questi giorni non sia servita a... Continua
Il grande mistero di Randy Newman
Il più grande fan di Randy Newman che conosco è mio zio. Guida la sua Volvo per le strade di Oslo – mio zio è di Oslo – ascoltando le canzoni di “Bad Love”, il cd uscito due anni fa.... Continua