Non credo alla retorica dell’emergenza, quella per cui a ogni elezione arriva qualcuno e cerca di convincerti che “stavolta” la situazione è straordinaria, che non è tempo per sottigliezze e grandi progetti, perché i fascisti sono alla porte, e bisogna... Continua
Articoli di: Luca Sofri
L’uomo, qualunque
L’aspetto attuale più impressionante dei sondaggi e della statistica – che gli studiosi conosceranno in modo assai meno dilettantesco del mio – è che sono in frontale contraddizione con la crescente tendenza delle nostre società a convincerci del primato delle... Continua
Dottor Monti e mister Hyde
Anche Pierluigi Bersani ha registrato il “cambio di personalità” di Mario Monti. devo constatare che girando per l’Italia ho avuto la netta sensazione che gran parte di italiani la pensino così, che si siano trovati di fronte a un Monti... Continua
Sensazioni
Una sensazione collaterale alle molte che si aggrovigliano in questa vigilia di scelte elettorali è che alla generale estensione dei dubbi e dei mal di pancia tra gli elettori potenziali del PD abbiano contribuito le stesse primarie del centrosinistra che... Continua
I’m feeling good
Oggi Nina Simone avrebbe compiuto 80 anni. Continua
Chi è causa della sua bambola
Della pagina pubblicitaria sul Corriere di oggi firmata da una serie di “donne del PdL” era già notevole il testo, che potete leggere qui sotto. Ma la cosa divertente che in molti hanno segnalato su Twitter è che un testo... Continua
Chi sapeva già tutto, di Giannino
Un ulteriore fronte accessorio interessante della storia di master e lauree e Oscar Giannino è quello per cui – mentre tutti quanti riflettevano sulla rivelazione di Zingales e sull’assenza dei giornalisti nel fare indagini accurate – nello spazio di discussione... Continua
Being Giannino
Ci sono due buchi palesi a chiunque lo ascolti, nelle spiegazioni di Oscar Giannino sull’incidente del master millantato. E sono entrambi inevitabili e figli dello stesso comprensibile imbarazzo e della stessa verità inammissibile: una vanità infantile (che non dovrebbe stupire... Continua
La licenza poetica
A proposito dell’era dell’enfasi e della tendenza alla drammatizzazione teatrale e letteraria di ogni cosa, fino al racconto della realtà un tempo rappresentato dal giornalismo, oggi Renata Ferri lo estende anche al fotogiornalismo: “Questa non è una foto disonesta, mostra... Continua
Dimenticare l’Unione
Non voglio riaprire l’annosa disputa tra prodiani e antiprodiani, tra nostalgici di quella breve esperienza del centrosinistra e critici dei suoi fallimenti: è una disputa su cui si sono accatastate troppe incrostazioni indipendenti tra loro, e sui cui non si... Continua
Tutti contro tutti
Da quando un importante dirigente di una casa editrice mi spiegò che per i vecchi libri di carta temeva più la concorrenza dei videogiochi di quella degli e-books, l’idea mi ha convinto sempre di più: che oggi la competizione per... Continua
Ammè non mi guida nessuno, ammé!
Oggi c’è una bella intervista a Elio e le Storie Tese su Repubblica, bella perché loro dicono diverse cose intelligenti e non banali (mentre ultimamente è diventato banale e prevedibile quasi tutto quello che accade e si dice intorno a... Continua
I was happy in the haze
Johnny Marr spiega come si suona “Heaven knows I’m miserable now”, che non suonava da 25 anni pare. Continua
Notizie che non lo erano
Il mattino dopo le dimissioni del Papa ha fatto il giro di tutti i siti di news del mondo la notizia che qualche settimana prima Benedetto XVI aveva subito un intervento chirurgico per innestare un nuovo pacemaker: e questo dava... Continua
A mio sindacabile giudizio
Aggiorno ancora una decennale lista delle canzoni più belle della storia di Sanremo. Che ora sono 26. Antonella Ruggiero – Amore lontanissimo (1998) Arisa – La notte (2012) Avion Travel – Sentimento (2000) Bobby Solo – Una lacrima sul viso... Continua
I papabili Papi
Secondo i diversi servizi di scommesse – raccolti in una tabella su un sito che credo di non poter linkare, ma non me ne dispiaccio – i più probabili successori di Ratzinger sono questi. Come dice un mio amico, questi... Continua
Notizie che non lo erano
“La sfida di Obama, wifi gratis in tutta l’America”, titolava in prima pagina martedì il Secolo XIX. E la notizia era su molti altri giornali italiani, come Repubblica: “Lo hanno battezzato “il Super WiFi per le masse”. Può diventare il... Continua
Fatte le dovute proporzioni
Per dare il giusto quadro e la giusta dimensione al valore della notizia a chi ne fosse profano, ricordo l’annuale indicazione: I Grammys sono il festival di Sanremo degli americani Continua
Il corpo delle donne
Tenderei ad aspettarmi di tutto da Berlusconi, e di conseguenza a dare poco valore alle sue pagliacciate, e figuriamoci a dar loro spazio. Alla fine il circo mediatico politico ci va a nozze, e finge di stigmatizzarle per digerirle e... Continua
La caratteristica
La corrispondente Rachel Donadio ha fatto un riassunto della situazione della campagna elettorale italiana per i lettori del New York Times. Tutte cose che qui conosciamo bene. Poi, alla fine, una sottolineatura che evidentemente là suona anomala; e per noi... Continua