Gillian Welch fa quella musica che qui che siamo sbrigativi e ignoranti chiamiamo country, ma si tratta ad essere esatti di bluegrass, ovvero una sfumatura più southern, detto nello spazio consentito e con spreco di anglicismi. Ha guadagnato sette-otto estimatori... Continua
Cartastampata
Alison Krauss + Union Station – New Favorite
Alison Krauss fa quella musica che qui che siamo sbrigativi e ignoranti chiamiamo country, ma si tratta ad essere esatti di bluegrass, ovvero una sfumatura più southern, detto nello spazio consentito e con spreco di anglicismi. Ha guadagnato sette-otto estimatori... Continua
Angie Stone – Mahogany Soul
Ci sono due persone che ottengono un articolo di una pagina nello stesso giorno su New York Times, Newsweek e Los Angeles Times, ma solo una per merito di un casino elettorale in Florida. Invece Angie Stone è data dalla... Continua
Alicia Keys – Songs in A minor
E poi è arrivata Alicia Keys. Avrete letto che ha avuto cinque nominations agli American Music Awards, avrete visto la copertina dell’ultimo Rolling Stone, avrete sentito che Angie Stone l’ha voluta a cantare nel remix del suo singolo “Brotha”. E... Continua
Chocolate Genius – Godmusic
Venne l’11 settembre, e ultima delle miserie che si portò via fu la colonna “Rock e altro” di quel mese. Di questo secondo cd del nero Marc Anthony Thompson in cui suonano Marc Ribot e Chris Wood la colonna perduta... Continua
L’11 settembre di ognuno di noi
Come quando qualcuno non c’è più, qualcuno che non si notava, e ora vedi ovunque le sue tracce a cui prima non facevi caso. Adesso capita con i film, e le Torri gemelle. Avrò visto “I tre giorni del condor”... Continua
Il paese ha bisogno di vittorie
“Suddenly the whole world is italian”. Era una pagina sinistra di Time, in un numero di diciannove anni fa. All’improvviso tutto il mondo era italiano. Una grande foto occupava metà della pagina, Dino Zoff che teneva in alto la coppa... Continua
YankeesMania
6 novembre 2001 Nella terrà delle opportunità succede. Che il Chievo del baseball batta la Juve del baseball. Che una squadra di sei anni sconfigga in finale l’istituzione più leggendaria dello sport americano. Che la grandezza sia all’improvviso fragile, e... Continua
Tutti d’accordo: ritirarsi, e alla svelta
Strano a dirsi, sono d’accordo, Alex Fishman di Yediot Ahronot e Danny Rubinstein di Ha’aretz. Sia il maggior quotidiano del paese, che l’autorevole organo della sinistra liberale pensano che l’occupazione militare della Palestina di questi giorni non sia servita a... Continua
Il grande mistero di Randy Newman
Il più grande fan di Randy Newman che conosco è mio zio. Guida la sua Volvo per le strade di Oslo – mio zio è di Oslo – ascoltando le canzoni di “Bad Love”, il cd uscito due anni fa.... Continua
Un giorno di giornali in Israele
Quanto possiamo tirare la corda che ci lega agli americani?, si chiedono i giornali israeliani con minore o maggiore preoccupazione. “Vadano all’inferno!”, avrebbe addirittura detto Bush secondo Ma’ariv, il secondo quotidiano del paese, dopo che gli era stato riferito il... Continua
Un giorno come un altro a Gerusalemme
Al centro di Gerusalemme c’e’ un grande quadrato di mura spettacolari e ininterrotte, abitato separatamente da arabi, ebrei, cristiani e armeni. E’ la citta’ vecchia ed era piu’ calma, l’altra sera, soprattutto nel suo quarto arabo. Pochissima gente in giro... Continua
Questa terra è la mia terra. La bandiera no
Signor direttore, c’è questa cosa della bandiera tricolore e il fatto che le siamo poco affezionati. Io posso parlare per me. Che vado matto per questo paese, ringrazio il cielo di esserci nato, sono contento della superiorità della sua cultura... Continua
Incubi, dubbi, e maschere antigas
Cosa si fa quando è successa una cosa così? Cosa si fa nell’attesa di una guerra così? Che accidenti di vita si continua, che pensieri vengono, che sogni si fanno, che contromisure si prendono? Tra l’incudine dell’undicisettembre e il martello... Continua
Tre storie di Freedom of Speech, dopo l’11 settembre
Sicurezza e libertà: più sicurezza, meno libertà. Parlano di questo, gli americani, dall’undicisettembre, e di questo leggiamo ogni giorno. Ma che si tratta anche della libertà di stampa e di opinione, ci avevamo pensato? I nervi scoperti dalla strage stanno... Continua
Le voci che circolano dopo l’11 settembre
Voci. Come sapete, dietro gli attentati americani dell’undicisettembre c’è la CIA. Noi ingenui non vogliamo crederci e ci copriamo gli occhi di fronte all’evidenza. Ma ognuno di noi ha un suo manipolo di amici scaltriti, edicolanti saputi, passeggeri dell’autobus che... Continua
Eels – Souljacker
Capita continuamente. Escono dei cd gradevoli: non eccelsi, ma gradevoli. Il problema è che gli stessi interpreti avevano fatto dei cd eccelsi, prima. Quindi è un po’ una delusione. Il nuovo cd di Ed Harcourt non è bello come il... Continua
Mercury Rev – All is dream
A vedere gli stivaletti di Jonathan dei Mercury Rev (ma ha un cognome? I parenti devono averne vietato la diffusione), nella foto all’interno, ci si chiede come abbiano fatto a farsi pubblicare un cd. Ma i casi sono due: o... Continua
Chocolate Genius – Godmusic
Questo disco uscirà alla fine del mese. Non l’abbiamo ancora sentito. Ma ci giureremmo che sarà eccellente. Anzi, facciamo così: se ci sbagliamo la prossima colonna di recensioni si aprirà con l’espressione “l’estensore di questa colonna è un cretino incompetente”. Continua
Ryan Adams – Gold
Ryan Adams, Ryan. Con la erre. Quello che dite voi è Bryan, quel rocchettaro all’acqua di rose piccoletto e canadese, sputtanatosi via via in colonne sonore e collaborazioni imbarazzanti. Questo si chiama Ryan, è più giovane, sta un po’ a... Continua